Image default
Vini

Vino Colli Piacentini Ortrugo DOC

La denominazione colli Piacentini Doc, come sappiamo è abbastanza variegata nelle sue tipologie.

La Denominazione relativa a l’Ortrugo, riguarda tre tipologie di bianco: Vino fermo, frizzante e spumantizzato.

L’ Ortrugo è un vitigno autoctono a bacca bianca, vinificato nella versione frizzante (spumante) e secco, è riscoperto in tempi recenti e coltivato nella provincia di Piacenza, la sua storia inizia agli inizi dell’800  Deve il suo successo alla lungimiranza di diversi viticoltori, che utilizzando l’Ortrugo come vitigno da taglio insieme ad altre uve, ne hanno poi capito le potenziali. Negli anni 70′ infatti si inizia a vinificarlo da solo, valorizzandolo e ampliando la gamma con lo spumante.

Zona di produzione Colli Piacentini Ortrugo DOC frizzante

L’area va dall’entroterra Piacentino, dai comuni di Bobbio e Bettola fino al confine del comune di Piacenza, tra gli altri ricordiamo i comuni di Rivergaro Ponte dell’Olio, Vigolzone, Nibbiano, Pianello Val Tidone, Borgonovo Val Tidone, Ziano Piacentino.

Vitigni per Colli Piacentini Ortrugo DOC 

Il Colli Piacentini Ortrugo DOC  è composto secondo disciplinare al 90% minimo da Ortrugo e per il restante

10% da altri vitigni a bacca bianca dell’Emilia Romagna, in realtà la stragrande maggioranza vinifica con Ortrugo al 100%

Caratteristiche organolettiche per Colli Piacentini Ortrugo DOC 

colore: Giallo paglierino con riflessi verdolini
odore: Delicato e caratteristico
sapore: Leggero retrogusto amarognolo,
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11%
acidità totale minima: 5 g/l
estratto non riduttore minimo: 15 g/l

Spumante

Bollicine fini e persistenti
Fragrante e delicato con gusto fresco e piacevole

Tipologie

Ortrugo dei Colli Piacentini DOC
Ortrugo dei Colli Piacentini DOC frizzante
Ortrugo dei Colli Piacentini DOC spumante

Abbinamenti

Nella versione ferma l’Ortrugo  si abbina con i salumi e i piatti tipici del territorio dei Colli Piacentini come:  i  il Salame di Varzi ai primi piatti piatti o minestre con verdure, con secondi a base di pesce e verdure, frittate e formaggi non stagionati. La giusta temperatura di servizio è di 11°C.

VEDI ANCHE  Mortadella di Bologna IGP

Nella versione frizzante e spumante è ottimo con i locali Salumi DOP Piacentini e il Salame di Varzi, gnocchi fritti alla Piacentina. La giusta temperatura di servizio è di 6°C.

Per saperne di più:

Consorzio tutela vini DOC Colli Piacentini

Strada dei Colli Piacentini

Post simili

Nasce l’unico Consorzio di Tutela del Lambrusco

sergio

Vino Romagna Albana DOCG

sergio

Modena DOC

Marco

Vino Colli Bolognesi Classico Pignoletto DOCG

sergio

Coppa Arrosto ricetta tipica Piacentina

Fabio

Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP

Fabio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More