Image default
EventiNazionali

Les Crêtes Costantino Charrère premiato al FIVI 2022

Costantino Charrère di Les Crêtes,
Vignaiolo in Valle d’Aosta e primo presidente di FIVI,
riceverà il premio lunedì 28 novembre 2022 in occasione dell’Assemblea degli Associati

Al via sabato 26 novembre l’undicesima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti. Una tre giorni intensa (26, 27 e 28 novembre 2022 a Piacenza) che si preannuncia record, grazie alla presenza di 870 Vignaioli provenienti da tutte le regioni d’Italia. A 10 giorni esatti dall’apertura delle porte della fiera, FIVI è lieta di annunciare l’assegnazione dell’8° Premio “Leonildo Pieropan” a Costantino Charrère di Les Crêtes, Enologo valdostano, fondatore e primo presidente dell’associazione, la cui consegna avverrà lunedì 28 novembre 2022 in occasione dell’Assemblea degli Associati.
Questa la motivazione del premio:
“Quella di Costantino Charrère è la storia di chi, con grande lungimiranza, ha “imposto” la difesa del
territorio all’attenzione delle istituzioni e dei media. Nella sua Valle d’Aosta, con l’intuizione di vinificare e
imbottigliare un “cru” già negli anni ‘70, stimolando con il suo esempio molti vignaioli della Valle a
imbottigliare il loro vino e a definire il loro territorio, scongiurando il pericolo che l’interesse per i vini di
montagna portasse aziende di fuori ad acquisire vigneti e uve da vinificare fuori regione.

E a livello nazionale ed europeo, partecipando alla nascita di FIVI, di cui è stato il primo Presidente. Costantino Charrère ha capito prima degli altri quanto fosse importante dare forza e rappresentanza ai Vignaioli e alle Vignaiole italiane, entrando nelle “stanze dei bottoni” della politica europea e italiana.

Grazie a lui tante storie personali sono diventate storia collettiva: la portata politica e umana della sua figura ha dato un contributo fondamentale alla crescita di una grandissima famiglia della quale è stato il responsabile “pater”.

VEDI ANCHE  Vino Colli Piacentini Ortrugo DOC
FIVI pubblico
FIVI pubblico

Senza Costantino Charrère avrebbe prevalso la deriva individualista che spesso serpeggia tra Vignaioli: fu lui a far sì che collaborazione, responsabilità e spirito di servizio diventassero i capisaldi della FIVI, ma senza
abbandonare mai il calore umano e il piacere dello stare assieme. Il suo spirito e la sua visione rimangono
vivi e inalterati a guidare l’associazione, e in qualche modo le vigne di cui è responsabile non sono soltanto
quelle decine di ettari che crescono floride nella Valle, ma i 13mila ettari dei Vignaioli della FIVI in tutte le
regioni d’Italia”.
Il premio, particolarmente sentito dai Vignaioli Indipendenti, istituito nel 2014 e dal 2018 intitolato alla
memoria di Leonildo Pieropan, ha visto negli anni premiare Lino Maga (2014), Elisabetta Fagiuoli (2015),
Luigi Gregoletto (2016), Forlini Cappellini (2017), Giuseppe Fanti (2018), Lorenzo Accomasso (2019) e
Ampelio Bucci, nell’ultima edizione 2020/21.
L’occasione è inoltre propizia per annunciare anche le Masterclass di degustazione organizzate durante il
Mercato: 4 appuntamenti di approfondimento, in programma tra sabato e domenica, pensate proprio per
capire come lavorano i Vignaioli Indipendenti affiliati alla FIVI.
Quest’anno al centro dell’attenzione il Trebbiano d’Abruzzo, a cinquant’anni dalla nascita della
Denominazione; il Sauvignon di montagna di Peter Dipoli, Vignaiolo in Südtirol, tra i padri nobili di FIVI; il
Barbaresco “Basarin” della famiglia Adriano, una storia contadina che parte dalla mezzadria e arriva alla
valorizzazione di uno dei cru più interessanti di quel territorio. Non poteva mancare una degustazione in
omaggio al “Vignaiolo dell’anno”, con un approfondimento sui vini di Les Crêtes in compagnia di Gabriele
Gorelli, primo Master of Wine italiano e Brand Ambassador Vinventions.

Sono masterclass aperte al pubblico, che può registrarsi a questo link
Masterclass
Un numero limitato di posti è riservato alla stampa di settore, sempre numerosa a questo appuntamento.

VEDI ANCHE  Coppa Arrosto ricetta tipica Piacentina

Post simili

Novembre a tavola nel piacentino

Eno

Coppa Arrosto ricetta tipica Piacentina

Fabio

Cantina Bastianelli: Adotta un filare

Dafne Perticarini

Pisarei e faso’

sergio

Vino Gutturnio superiore DOC

Fabio

FIVI torna a Bologna dal 23 al 25 novembre 2024

sergio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More