Image default
Prodotti tipiciSalumi

Coppa Piacentina DOP

Coppa Piacentina DOP

Prodotto

La Coppa Piacentina DOP è un salume che trova le origini tra la Val Nure e la Val Trebbia già dal 1800 e nel 1996 viene certificata DOP. Si caratterizza per il gusto delicato, quasi dolce e il contrasto sapido dato dalla leggera speziatura soprattutto dal pepe.

Ingredienti per la Coppa Piacentina DOP

La parte di suino superiore del collo, per ogni capo si possono ricavare due pezzi di muscolo e trasformarle, il peso minimo è di 2,5 kg.

Forma della Coppa Piacentina DOP

Coppa Piacentina
Coppa Piacentina

La forma è cilindrica leggermente schiacciata e ha un peso dopo stagionatura superiore a 1,5 kg avrà sempre legato al suo caratteristico spago il marchio DOP, che ne certifica la provenienza, lavorazioni e stagionatura.

Lavorazione Coppa Piacentina DOP

Le quattro fasi di lavorazioni per ottenere la Coppa Piacentina DOP:

  1. salatura del muscolo, dopo aver preparato il pezzo va ricoperto con sale e spezie e mantenuto per un periodo ad una temperatura di circa 5°C questo permette l’assorbimento nella carne del sale e spezie.
  2. Viene introdotto il muscolo nella “pelle di sugna” ovvero il budello del maiale, questo consente una conservazione naturale del prodotto.
  3. Legatura con lo spago e asciugatura in locale ventilato e asciutto.
  4. Stagionatura che deve essere di almeno sei mesi.

Zona di produzione della Coppa Piacentina DOP

la stagionatura deve avvenire nei comuni della provincia di Piacenza, fino ad un’altitudine massima di 900 m s.l.m., principalmente nei comuni di: Bettola, Carpenato Piacentino, Gragnano Trebbiense, Val d’Arda, Val Tidone. Mentre il suino può essere allevato in tutta l’Emilia Romagna e nella vicina Lombardia.

Abbinamenti Coppa Piacentina DOP – cibo

La Coppa Piacentina DOP è utilizzata principalmente come antipasto insieme agli altri Salumi DOP Piacentini e Gnocchi fritti alla Piacentina. Inoltre vi invitiamo a provarla nel tipico Risotto alla Coppa Piacentina DOP.

VEDI ANCHE  Mortadella di Bologna IGP

Abbinamenti Coppa Piacentina DOP – vino

Abbinamento con tutti i Salumi DOP Piacentini, Coppa Pancetta e Salame:

Ricette piacentine e ricette delle Razdore
una raccolta di ricettari sulla cucina piacentina

 

 

Post simili

Modena DOC

Marco

Storia tipologie abbinamenti del Lambrusco

Fabio

Lambrusco Reggiano DOC

Marco

Gnocco fritto alla Piacentina

Fabio

Mortadella di Bologna IGP

Eno

Vino Colli Bolognesi Classico Pignoletto DOCG

sergio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More