Image default
ItinerariPuglia

Porto Cesareo Nardò Gallipoli Casarano e Galatina

Itinerario enogastronomico da Porto Cesareo a Galatina

Porto Cesareo un piccolo borgo di pescatori, sulla costa Ionica, sorge su un promontorio della bassa e

porto_cesareo

frastagliata costa occidentale del salento. Ora Porto Cesareo è conosciuto turisticamente per le stupende spiagge dalla sabbia bianca. Per la gastronomia consigliamo il pesce fresco pescato durante la notte dai piccoli pescherecci e rivenduto nelle pescherie di proprietà degli stessi pescatori, percorriamo la SP286 fino a Sant’Isidoro per vedere la Torre di Sant’Isidoro che si affaccia sul mare, quindi proseguiamo per Nardò antica rivale della città di Lecce, anch’essa in stile barocco, in centro troviamo la Basilica Cattedrale di Maria S.S. Assunta percorriamo via Duomo fino a piazza Salandra con edifici barocchi dai caratteristici balconi,

Nardò cattedrale Santa Maria ss Assunta
Nardò cattedrale Santa Maria ss Assunta

logge e archi, da vedere la Guglia dell’Immacolata. Nardò è ricco di un patrimonio alimentare vastissimo che comprende le tipiche olive celline da fare anche in salamoia, all’olio extravergine di oliva Terre Otranto DOP, alla classica pizza rustica al pasticcio di pasta di mandorle la “copeta”.

Ritorniamo lungo la costa a Gallipoli con il centro storico situato su un isola collegata alla terra ferma da un ponte. Tra i luoghi da vedere  la cattedrale di Sant’Agata e il Castello degli Angioini. Da visitare il Museo del frantoio del Vicerè in uso tra il 1500 e il 1800, presso il chiostro dei Domenicani per ricercatori di una nuova esperienza il Centro culturale Marea offre un’interessante e innovativa proposta per conoscere il mare con l’ausilio della realtà virtuale. La maggiore risorsa culinaria di questo paese è il pesce insieme al latte di mandorle e agli asparagi la zuppa di pesce alla gallipolina.

VEDI ANCHE  Negroamaro di Terra d'Otranto DOC

Lasciamo il mare per andare a Casarano paese dell’entroterra, si trova ai piedi delle Murge salentine ed è un importante centro agricolo. Da visitare il Museo del Minatore a ricordare i numerosi migrati da queste terre per andare a fare i minatori in Belgio, una storia recente. A sud del paese la chiesa di Caseranello, è l’unico resto dell’antica località.

Prendiamo la SP69 e poi la SP371 fino a raggiungere il centro della penisola salentina, siamo a Galatina molto ambita dai visitatori la chiesa tardo-romanica di Basilica di Santa Caterina d’Alessandria percorrendo

La fontana di piazza San Pietro a Galatina in primo piano e sullo sfondo la Chiasa Matrice, dedicata a San Pietro e San Paolo. 25/03/2010 (PH Gabriele Spedicato)

via Umberto prima potrete ammirare la Torre dell’Orologio, seguitando per via Vittorio Emanuele II da visitare a piazza Alighieri la fontana con la “Pupa”. Le specialità locali sono i taralli, le carni ovine, e la Pitta di Patate un tortino di patata con ripieno alla pizzaiola realizzata con la Patata Novella di Galatina DOP. 

Per i vini siamo nella Galatina DOC che prevede bianchi rosati e rossi e l’ Alezio DOC con rossi e rosati.

 

Produttori

Post simili

Barletta Trani Andria e Castel del Monte

Fabio

Olio DOP Terre Tarentine

sergio

Olio di oliva in Puglia le dop

sergio

Copertino DOC

Marco

Olio DOP Terra di Bari

sergio

FORMAGGIO CANESTRATO PUGLIESE DOP

Eno

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More