La Denominazione Galatina DOC
La denominazione Galatina DOC si trova in Puglia, più specificatamente lungo la penisola salentina ed è una delle denominazioni più meridionali d’Italia ed, essendo classificata come tale solo nel 1997, anche tra le più giovani. La denominazione riguarda le uve coltivate nei territori di Galatina, nei terreni compresi tra Copertino e Alezio. Parliamo di terreni molto caldi, piatti e fertili, dove le coltivazioni ad alta densità sono suddivise tra vigneti e ulivi. Questa zona è sempre stata più famosa per le grandi quantità dei vini prodotti, piuttosto che per la qualità, dando vita, così, a vini piuttosto piatti e senza personalità tant’è vero che Galatina è tra le antiche zone d’Italia a vocazione viticola ed insieme alle altre aree della Puglia, nel 1930 diventava la

seconda regione produttrice di vino in Italia. Anche qui, però, negli ultimi decenni il trend si è invertito, riuscendo finalmente a produrre, anche grazie alla sempre maggior richiesta, vini di qualità interessante, grazie a viticoltori che seguono le tradizioni e creano vini di buona freschezza e acidità.
Tipologie e qualificazioni del Galatina DOC
Il Galatina DOC comprende le tipologie di rossi, bianchi e rosati e i vitigni maggiormente utilizzati nella produzione del Galatina DOC sono il Negroamaro, la Malvasia Nera, il Sangiovese ed il Montepulciano per quanto riguarda i rossi e i rosati, mentre a bacca bianca il più utilizzato è lo Chardonnay.
Nello specifico, la DOC Galatina comprende le seguenti versioni con relative rese e titolo alcolometrico:
– Galatina “Rosso” e “Rosso Novello”
15 t/ha Tit.alc. 11,50%
Caratteristiche Galatina Rosso: Vino dal colore rosso rubino più o meno intenso con eventuali riflessi tendenti al rosso mattone, se invecchiato, odore vinoso, caratteristico, gradevole, intenso e sapore asciutto, pieno, robusto, vellutato, caldo, armonico.
Caratteristiche Galatina Rosso Novello: Vino dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore vinoso, caratteristico, gradevole, intenso e sapore asciutto, pieno, armonico, fruttato, talvolta vivace.
–
Galatina “Negroamaro” e “Negroamaro Riserva”
15 t/ha Tit.alc. 11,50%
Caratteristiche Galatina Negramaro: Vino dal colore rosso rubino più o meno intenso con eventuali riflessi tendenti al rosso mattone, se invecchiato, odore caratteristico, gradevole, intenso e sapore asciutto, pieno, elegante, armonico.
Caratteristiche Galatina Negramaro Riserva: Vino dal colore rosso rubino più o meno intenso con eventuali riflessi tendenti al rosso mattone, se invecchiato, odore caratteristico, gradevole, intenso e sapore asciutto, pieno, elegante, armonico.
–
Galatina “Rosato” e “Rosato frizzante”
15 t/ha Tit.alc. 11,50%
Caratteristiche Galatina Rosato: Vino dal colore rosato tendente al cerasuolo tenue, odore leggermente vinoso, fruttato, giustamente persistente e sapore asciutto e vellutato, caratteristico, tranquillo o frizzante.
Caratteristiche Galatina Rosato Firzzante: Vino Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore rosato tendente al cerasuolo tenue, odore leggermente vinoso, fruttato, giustamente persistente e sapore asciutto e vellutato, caratteristico, tranquillo o frizzante.
–
Galatina “Bianco” e “Bianco frizzante”
15,00 t/ha Tit.alc. 10,50%
Caratteristiche Galatina Bianco: Vino dal colore giallo paglierino tenue, anche con riflessi verdolini, odore delicato, gradevolmente fruttato e sapore secco, caratteristico vivace, tranquillo.
Caratteristiche Galatina Bianco Frizzante: Vino dalla spuma fine ed evanescente, colore giallo paglierino tenue, anche con riflessi verdolini, odore delicato, gradevolmente fruttato e sapore secco, caratteristico vivace, frizzante.
–
Galatina “Chardonnay”
15 t/ha Tit.alc. 10,50%
Caratteristiche Galatina Bianco Chardonnay: Vino dal colore giallo paglierino, odore delicato, gradevole e sapore secco, di buona struttura.