Lacrima di Morro d’Alba DOC
Cenni Storici sulla Lacrima di Morro d’Alba DOC
La storia della Lacrima di Morro d’Alba risale, come spesso accade nel centro Italia, agli antichi Romani. Sono però, durante l’amministrazione di questi territori da parte della Chiesa, i monaci a coltivare la vite con maggior dedizione iniziando a sfruttare la cosa come risorsa economica.
Solo più avanti, intorno all’età dei Comuni, la coltura della vite si svilupperà tra il popolo entrando a far parte dell’economia rurale e della società.
La vera e definitiva svolta nella produzione della Lacrima risale comunque alla fine degli anni ’60, quando subentrerà nell’agricoltura l’utilizzo delle macchine modernizzando le tipologie di coltura è vinificazione. Condividendo il territorio con il più noto è diffuso Verdicchio, il vitigno Lacrima, venne all’inizio messo un po’ da parte dai produttori, ma fu grazie alla perseveranza di pochi che credettero a questa qualità di vite che nacque definitivamente la Lacrima di Morro d’Alba DOC nel gennaio del 1985.
Zona di produzione della Lacrima di Morro D’Alba DOC
L’area geografica autorizzata per la produzione del vino Lacrima di Morro d’Alba DOC si estende nell’area collinare intorno ad Ancona in un territorio molto favorevole alla coltivazione della vite e comprende il territorio dei comuni di Morro d’Alba, Monte S. Vito, S. Marcello, Belvedere Ostrense, Ostra e Senigallia, tutti in provincia di Ancona.
Vitigni consentiti per la Lacrima di Morro d’Alba DOC
La base ampelografica prevede, per le varie tipologie di Vino l’utilizzo dei seguenti vitigni:
85% min vitigno Lacrima
15% max altri vitigni a bacca nera coltivati nella Regione Marche
Caratteristiche organolettiche per la Lacrima di Morro d’Alba DOC
Lacrima di Morro d’Alba
Versioni: Secco
Titolo alcolometrico min 11% Vol
Vino Rosso di buona struttura e presenza e dotato di buone cariche polifenoliche e tanniche, di colore rosso rubino intenso con chiare ed evidenti sfumature violacee. In gioventù si nota un delicato e caratteristico profumo di rosa. Se bevuto dopo qualche anno i toni tendono ad un fruttato-floreale di fragola, ciliegia, more di rovo, mirtilli, viola e violetta.
Lacrima di Morro d’Alba Superiore
Versioni: Secco
Titolo alcolometrico min 12% Vol.
Vino Rosso di ottima struttura e presenza e dotato di buone cariche polifenoliche e tanniche che regalano al vino un carattere pieno e di corpo oltre che longevità. Di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. I sentori tendono ad un fruttato-floreale di fragola, ciliegia, more di rovo, mirtilli, viola e violetta. Di sapore secco e armonico.
Lacrima di Morro d’Alba Passito
Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
Titolo alcolometrico min 15% Vol
Vino Rosso Passito da dessert e da meditazione ben strutturato, di colore rosso più o meno intenso, talvolta tendente al granato con l’invecchiamento, dall’odore caratteristico più o meno intenso e dal sapore armonico e vellutato, da secco a dolce in relazione al tenore di zuccheri residui.
Abbinamenti per la Lacrima di Morro d’Alba DOC
La Lacrima di Morro d’Alba DOC accompagna bene i prodotti tipici della tradizione marchigiana come il salame lardellato di Fabriano, salame ciavuscolo. Tra i primi piatti troviamo il ragù con animali da cortile e piatti di carni bianche. Abbinabile anche a qualche antipasti marinato a base di pesce azzurro o ad alcuni tipi di brodetto di pesce all’anconitana. Da servire intorno ai 16° – 18°C.
DOVE COMPRARE LA LACRIMA DI MORRO D’ALBA