Dolci tipici : il ciammellotto o ciambellone
Il “ciammellotto” chiamato anche ciambellone,é uno dei dolci più tipici e antichi del maceratese ed é,ancora oggi,un dolce diffuso e amato un pò in tutta la regione Marche.
In passato nelle nostre campagne la nonna lo preparava sempre nelle grandi occasioni.
Con una fetta di ciambellone e un buon bicchiere di vino cotto si finiva il pranzo domenicale, oggi il ciambellone va scomparendo, ma in alcune famiglie c’è ancora la nonna che lo prepara come si faceva una volta, cosi:
Ingredienti per un ciambellone per 4 persone:
n.4 uova
gr.350 di zucchero semolato
gr.200 di margarina
ml.150 di latte fresco
kg.1 di farina
n.1 di cartina
n.2 bicchieri di mistrà fatto in casa
un pò di uovo per pennellare sopra il ciambellone
un pò di zucchero semolato o in granella da mettere sopra
Preparazione del ciammellotto ( ciambellone ):
Fare la fonte con la farina e nell’interno mettere le uova lo zucchero la margarina la cartina ed il liquore,mescolare il tutto e infine mettere il latte nella quantità necessaria ad ottenere una massa consistente e morbida, formare con l’impasto un filone spennellare con un pò di uovo, mettere lo zucchero ed infine infornare.
Il forno deve essere preriscaldato a 180 gradi ed il ciambellone deve cuocere per circa 45 minuti.
Dimenticavo, se il ciammelloto avanzava era ottimo con il latte la mattina per colazione, più era duro più si doveva inzuppare nel latte, buon appetito.