Image default
Angolo dell'esperto

Pecorino Crotonese DOP gusto di Calabria

Quando la Calabria diventa gusto: il Pecorino Crotonese DOP.

Pecorino Crotonese DOP: il gusto della Calabria in un formaggio. Quando si parla di eccellenze agroalimentari italiane, il pensiero corre subito a quei prodotti che raccontano il legame indissolubile tra uomo, natura e storia del territorio. Il Pecorino Crotonese DOP è uno di questi: un formaggio che racchiude secoli di tradizione pastorale e che oggi rappresenta la Calabria nel mondo con il suo gusto deciso e inconfondibile.

Il territorio: una culla di biodiversità. Il disciplinare della DOP delimita la produzione alle province di Crotone,

pecorino crotonese dop
pecorino crotonese dop

e ad alcuni comuni delle provincie di Catanzaro e di Cosenza, un’area caratterizzata da rigogliosi pascoli collinari e pedemontani, in cui il clima mediterraneo, oltre ad essere idoneo alla stagionatura, regala erbe spontanee profumate e ricche di nutrienti come loglio, il trifoglio, la cicoria, la sulla, l’erba medica. È proprio la qualità del foraggio che rende unico il latte ovino locale, ricco di aromi che si ritrovano in ogni assaggio di pecorino.

Una tradizione antica. Già dalla Magna Grecia il territorio dell’antica Kroton era noto per la notevole attività di pastorizia come racconta Virgilio nelle Georgiche in cui declama la bellezza è l’unicità dei pascoli che si trovavano sulle sponde dell’Esaro e delle mandrie sacre ad Hera, che pascolavano sul promontorio Lacinio. Successivamente monaci e pastori calabresi utilizzando le “fuscelle” di giunco diedero la caratteristica forma alle caciotte di Pecorino Crotonese. Ancora oggi caratteristici del Pecorino Crotonese sono i segni del canestro sulla sua superficie, che insieme al logo della DOP, al peso e alla dimensione della forma sono segni distintivi di autenticità. Considerato nei secoli scorsi alimento molto pregiato tanto da essere consumato esclusivamente dai nobili, dagli ecclesiastici, dai proprietari terrieri e dai burocrati del tempo, oggi questo formaggio è diventato un punto di riferimento per l’alimentazione di tutti, e il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta nel 2014, ne tutela l’alta qualità e l’identità.

VEDI ANCHE  Carne dei pastori

Benessere animale e qualità del latte. Uno degli aspetti che rende il Pecorino Crotonese DOP un prodotto d’eccellenza è l’attenzione al benessere degli animali. Gli ovini allevati pascolano all’aperto per gran parte dell’anno, seguendo il ritmo delle stagioni. Questa libertà, unita a un’alimentazione naturale a base di erbe e foraggi locali, non solo migliora la qualità della vita degli animali, ma arricchisce il latte di sostanze nutritive preziose, garantendo un formaggio genuino e salubre.

Tipologie e stagionature. Il Pecorino Crotonese DOP si declina in tre varianti:

  • Fresco: con pasta bianca, tenera e gusto delicato, ottimo come antipasto o in insalata con verdure di stagione.
  • Semiduro: più saporito, con aromi evoluti, ideale da accompagnare con miele, composte o frutta secca.
  • Stagionato: dal carattere deciso, con pasta compatta e note piccanti, perfetto da grattugiare sulla pasta o come protagonista di taglieri gourmet.

Aspetti salutari. Ricco di proteine nobili, calcio e vitamine, il Pecorino Crotonese DOP è un alleato prezioso per la salute delle ossa e dei muscoli. La presenza di acidi grassi benefici, come il CLA, lo rende un formaggio nutrizionalmente interessante se consumato con equilibrio. Non a caso, la dieta mediterranea – patrimonio UNESCO – ha sempre considerato i formaggi ovini parte integrante di uno stile alimentare sano e completo.

In cucina: ricette e abbinamenti. Il Pecorino Crotonese DOP è un ingrediente versatile capace di impreziosire la cucina tradizionale e contemporanea.

  • Nella pasta al forno calabrese dona sapidità e cremosità.
  • Sulle lagane con i ceci, piatto povero della tradizione, esalta i sapori semplici.
  • In un risotto con zucchine e menta, regala profondità e carattere.
  • Da provare anche in chiave moderna: scaglie di pecorino stagionato su carpacci di carne o pesce, oppure in abbinamento a confetture di cipolla rossa di Tropea e vini rossi come il Cirò DOC.
VEDI ANCHE  Vino Cirò bianco D.O.C.

Cultura e identità. Il Pecorino Crotonese non è solo un alimento, ma un simbolo culturale che custodisce i valori di un territorio: la manualità dei casari, la resilienza delle comunità pastorali, la capacità di valorizzare risorse locali senza omologarsi a modelli industriali. Ogni forma racconta una storia fatta di fatica e orgoglio, ma anche di innovazione: oggi, grazie alla DOP, il formaggio calabrese si affaccia con forza sui mercati internazionali, portando con sé il profumo del Mediterraneo.

Azione di informazione e promozione nell’ambito del Progetto per la realizzazione di attività di informazione e promozione della DOP Pecorino Crotonese realizzata con il concorso delle risorse FEASR, Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale – PSR, Programma di Sviluppo Rurale della regione Calabria 2014 – 2022 – Misura 3 – Intervento 3.2.1.

Post simili

Pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP

sergio

Cantina Bastianelli: Adotta un filare

Dafne Perticarini

Formaggio Grana padano

sergio

Formaggio Ricotta

sergio

Tour dell’Olio DOP Cilento

Eno

Korale, dalla Calabria un vino dalle donne per le donne

Maria Francesca Bagnato

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More