Monte Veronese DOP, un formaggio a pasta semicotta
Il Monte Veronese
Il Monte Veronese DOP è un formaggio a pasta semicotta prodotto con latte vaccino, originario della Lessinia, una zona montana in provincia di Verona. La sua storia affonda le radici nel XIII secolo, quando le prime testimonianze scritte ne attestano la produzione. Oggi, il Monte Veronese DOP è un simbolo della tradizione casearia veneta, apprezzato per il suo sapore delicato e la sua versatilità in cucina.
Caratteristiche:
Tipologia: Formaggio a pasta semicotta

Latte: Vaccino
Zona di produzione: Lessinia (provincia di Verona)
Varianti:
Latte intero: più dolce e cremoso
d’Allevo: più stagionato e saporito
Sapore: Delicato, con note di latte e erbe di montagna (latte intero); più intenso e leggermente piccante (d’Allevo)
Aspetto: Crosta sottile, pasta compatta con occhiatura sparsa
Storia del Monte Veronese
La produzione del Monte Veronese DOP risale al XIII secolo, quando i cimbri, una popolazione di origine bavarese, si insediarono nella Lessinia e iniziarono a produrre questo formaggio. Nel corso dei secoli, la tecnica di produzione si è affinata, mantenendo però intatto il legame con il territorio e le tradizioni locali.
Abbinamenti:
Il Monte Veronese DOP si abbina perfettamente a:
Vini rossi leggeri e fruttati (Valpolicella, Bardolino)
Vini bianchi semi aromatici (Soave, Durello)
Miele di acacia o di castagno
Mostarde di frutta
Pane casereccio
Ricette:
Risotto al Monte Veronese DOP e radicchio
Polenta con Monte Veronese DOP fuso
Involtini di speck e Monte Veronese DOP
Ottimo anche degustato da solo.
Acquista il Monte Veronese DOP online