Image default
Prodotti tipiciSalumi

Prosciutto di Sauris IGP

Prosciutto di Sauris IGP: Un gioiello affumicato delle Alpi Carniche

Un viaggio sensoriale tra profumi di montagna e sapori antichi, nel cuore del Friuli Venezia Giulia

Il Prosciutto di Sauris IGP è un tesoro gastronomico che nasce tra le vette delle Alpi Carniche, in un borgo montano dove il tempo sembra fermarsi. Un prodotto unico, dal sapore inconfondibile, che rappresenta l’eccellenza della salumeria italiana.

Storia e Origini del Prosciutto di Sauris

La storia del Prosciutto di Sauris si perde nella notte dei tempi, quando le antiche popolazioni carniche iniziarono a conservare le cosce di maiale attraverso l’affumicatura. Questa tecnica, tramandata di generazione in generazione, ha dato vita a un prodotto unico, caratterizzato da un aroma intenso e un sapore delicato. La Denominazione di Origine Protetta (IGP), ottenuta nel 2010, ha sancito il legame indissolubile tra il prodotto e il suo territorio di origine, garantendo ai consumatori la qualità e l’autenticità del Prosciutto di Sauris IGP.

Caratteristiche e Produzione del Prosciutto di Sauris

Il Prosciutto di Sauris IGP si distingue per la sua forma tondeggiante, con un peso che varia tra gli 8 e i 10

prosciutto di Sauris igp

kg. La sua caratteristica principale è la leggera affumicatura, ottenuta utilizzando esclusivamente legno di faggio, che gli conferisce un aroma intenso e un sapore dolce e speziato. La carne, di colore rosso vivo, ha una consistenza morbida e un profumo fragrante.

La produzione del Prosciutto di Sauris IGP segue un rigido disciplinare che prevede l’utilizzo di cosce di suini nati e allevati in Friuli Venezia Giulia, ma anche da regioni limitrofe, alimentati con una dieta controllata. La salatura avviene a secco, con sale marino e spezie, mentre la stagionatura, che dura almeno 12 mesi, avviene in ambienti freschi e ventilati, a un’altitudine di circa 1.000 metri.

VEDI ANCHE  Vino Carso Terrano

Come gustarlo

Il Prosciutto di Sauris IGP è un prodotto versatile, ideale per essere gustato da solo o accompagnato da altri sapori. Si abbina perfettamente con il pane tipico della regione, come il pane di Sauris, e con formaggi come il Formadi Frant. È ottimo anche come antipasto, accompagnato da melone o fichi, o come ingrediente per arricchire primi piatti e insalate.

Abbinamenti consigliati

  • Vini rossi friulani: Refosco, Schioppettino
  • Pane di Sauris
  • Formadi Frant
  • Melone, fichi, pere
  • Polenta, funghi

Curiosità

  • Il Prosciutto di Sauris IGP è uno dei pochi prosciutti italiani ad essere affumicato.
  • La stagionatura avviene in ambienti freschi e ventilati, a un’altitudine di circa 1.000 metri, il che conferisce al prodotto caratteristiche uniche.
  • Il Consorzio del Prosciutto di Sauris IGP riunisce i produttori che aderiscono al disciplinare e ne tutela la qualità e l’autenticità.

Il Prosciutto di Sauris IGP è un’esperienza sensoriale unica, un viaggio nel cuore delle Alpi Carniche, tra profumi di montagna e sapori antichi. Un prodotto che merita di essere scoperto e apprezzato in tutta la sua bontà.

Post simili

Canederli Trentini al Burro e Salvia

sergio

Festa del Prosciutto di San Daniele

sergio

Vino Carso Terrano

Eno

Piatti tipici del Friuli : lo strucolo istriano

Eno

Vino Picolit

Eno

Prosciutto di San Daniele D.O.P

sergio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More