Image default
Prodotti tipiciVerdura

Pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP

Storia del pomodorino del piennolo

Già dal 1885 pubblicazioni della Regia Scuola Superiore di Agricoltura di Portici testimoniano l’utilizzo del pomodorino conservato al piènnolo o in conserva, tipico delle produzioni del Vesuviano.
Essendo un prodotto con poche esigenze colturali, nei secoli si è affermato come coltivazione locale, anche grazie alla caratteristica buccia spessa che lo rende adatto alla conservazione nei mesi invernali per poter essere usato nelle preparazioni culinarie. Ovviamente nella decorazione della pizza in primis e in piatti che richiedevano fragranza e gusto, oltre alla vista.

Caratteristiche del pomodorino del piennolo

Il pomodorino del piennolo si caratterizza dalla forma leggermente allungata, ma di peso che non supera i 30 gr. Ottenuto dalla derivazione di cultivar come Fiaschella, Lampadina, Patanara, Principe Borghese e Re Umberto un tempo coltivate nel vesuviano.

Grazie alla spessa buccia, il pomodorino del piennolo del Vesuvio si può conservare. La tradizione vuole che vengano raccolti a grappoli e lasciati appesi (pendenti) nelle case al fresco, per poterne usufruire secondo le necessità, durante l’anno.

Zona di produzione del pomodorino del piennolo

Ovviamente i territori sono alle pendici del vulcano Vesuvio, nei comuni di Boscoreale, Boscotrecase, Cercola, Ercolano, Massa di Somma, Ottaviano, Pollena Trocchia, Portici, Sant’Anastasia, San Giorgio a Cremano, San Giuseppe Vesuviano, San Sebastiano al Vesuvio, Somma Vesuviana, Terzigno, Torre Annunziata, Torre del Greco e Trecase.
Terreni costituiti da millenni di colate laviche che rendono il terreno adatto a questa coltivazione particolare.

Caratteristiche organolettiche del pomodorino del piennolo

Dalla colorazione rosso con una polpa consistente, il sapore intenso con tendenza dolce acidula

pomodorini-piennolo-del-vesuvio
pomodorini-piennolo-del-vesuvio

che si mitiga nella versione conservata.

VEDI ANCHE  Vino Ischia Rosso

Nel 2009 riceve il riconoscimento della DOP

Consorzio di Tutela del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP

Piazza della Meridiana 47

80040 San Sebastiano al Vesuvio (NA)

tel. 0810606007

Post simili

Vino Fiano di Avellino D.O.C.G.

Eno

Vino Taurasi

Eno

Pane in carrozza alla napoletana

sergio

Il riso italiano

Dafne Perticarini

Dop e Igp cosa sono e la loro importanza

sergio

Vino Capri bianco D.O.C.

Eno

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More