Image default
Prodotti tipiciSalumi

Prosciutto di Norcia IGP

Prosciutto di Norcia IGP: Un’eccellenza della salumeria italiana dal cuore dell’Umbria

Un viaggio nel cuore verde d’Italia, tra sapori autentici e tradizioni millenarie

Il Prosciutto di Norcia IGP è un gioiello della gastronomia italiana, un prodotto unico, dal sapore inconfondibile, che rappresenta l’eccellenza della salumeria umbra nel mondo.

Storia e Origini

Le prime testimonianze della produzione del Prosciutto di Norcia risalgono addirittura all’epoca romana. Nel corso dei secoli, questa prelibatezza ha conquistato le tavole di nobili e contadini, diventando un simboloLogo della gastronomia nursina. La Denominazione di Origine Protetta (IGP), ottenuta nel 1997, ha sancito il legame indissolubile tra il prodotto e il suo territorio di origine, garantendo ai consumatori la qualità e l’autenticità del Prosciutto di Norcia IGP.

Caratteristiche e Produzione

Il Prosciutto di Norcia IGP si distingue per la sua forma tondeggiante a “pera”, priva del piedino, con un peso che varia tra gli 8,5 e i 10 kg. La sua caratteristica principale è la stagionatura prolungata, che dura almeno 18 mesi, e che può arrivare fino a 24 mesi o più, in ambienti freschi e ventilati. La carne, di colore rosso vivo, ha un sapore intenso e leggermente speziato, con note di erbe aromatiche tipiche della regione.

La produzione del Prosciutto di Norcia IGP segue un rigido disciplinare che prevede l’utilizzo di cosce di suini nati e allevati in alcune regioni italiane, tra cui l’Umbria. La salatura avviene a secco, con sale marino e spezie, mentre la stagionatura avviene in ambienti freschi e ventilati, ad un’altitudine superiore ai 500 metri s.l.m.

Come gustarlo

Il Prosciutto di Norcia IGP è un prodotto versatile, ideale per essere gustato da solo o accompagnato da altri sapori. Si abbina perfettamente con il pane tipico della regione, come la torta al testo, e con formaggi come il Pecorino Umbro. È ottimo anche come antipasto, accompagnato da melone o fichi, o come ingrediente per arricchire primi piatti e insalate.

VEDI ANCHE  Coniglio alla cacciatora

Abbinamenti consigliati

  • Vini rossi umbri: Sagrantino di MontefalcoTorgiano Docg

    prosciutto di Norcia igp
  • Torta al testo
  • Pecorino Umbro
  • Melone, fichi, pere
  • Strangozzi al tartufo, lenticchie di Castelluccio

Curiosità

  • Il Prosciutto di Norcia IGP è uno dei prosciutti italiani con la stagionatura più lunga.
  • La zona di produzione del Prosciutto di Norcia IGP è famosa per la sua tradizione norcina, legata alla lavorazione delle carni suine.
  • Il Consorzio del Prosciutto di Norcia IGP riunisce i produttori che aderiscono al disciplinare e ne tutela la qualità e l’autenticità.

Il Prosciutto di Norcia IGP è un’esperienza sensoriale unica, un viaggio nel cuore dell’Umbria, tra sapori autentici e tradizioni millenarie. Un prodotto che merita di essere scoperto e apprezzato in tutta la sua bontà.

Post simili

Panpepato dolce tradizionale

sergio

Anteprima Sagrantino 2020

Fabio

Budino di patate

Eno

Corciano Castello di vino 2022

sergio

Vino Montefalco Sagrantino

Eno

Il Sagrantino da Spoleto a Assisi

Eno

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More