Image default
Vini

Lambrusco di Sorbara DOC

Lambrusco di Sorbara Doc

Quando sentiamo parlare di Lambrusco per la maggioranza delle persone viene da pesare a un allegro vino frizzante, molto noto in Italia come all’estero. Mentre un po come accade per tutte le tipologie di vino, si hanno delle eccellenze, gli intenditori lo sanno, ma ora scopriremo il Lambrusco di Sorbara Doc, che si divide in quattro tipologie tra cui due rossi e due rosati.

Storia del Lambrusco

Per la storia del Lambrusco vi rimandiamo all’articolo sulla Storia del Lambrusco; derivano tutti dalla “Lambrusca Vitis” già nota nell’epoca classica al tempo dei Romani su scritti di Virgilio e Catone, dove veniva citato questo vitigno selvatico e aspro.

Nel 1970 è nata la Lambrusco di Sorbara DOC Denominazione d’Origine Controllata.

Zona di produzione Lambrusco di Sorbara DOC

L’area di produzione si estende nella provincia di Modena, dalle zone pianeggianti fino alle colline dall’entroterra Piacentino, nei comuni di: Bastiglia, Bomporto, Nonantola, Ravarino, San Prospero e in parte nei territori dei comuni di Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Modena, Soliera e San Cesario sul Panaro.

Vitigni per Lambrusco di Sorbara DOC

Il Lambrusco di Sorbara DOC secondo disciplinare è così composto:

minimo 60% Vitigno Lambrusco di Sorbara

massimo 40% Vitigno Lambrusco Salamino

massimo 15 % Vitigni di altri Lambruschi

Tipologie

  • Lambrusco di Sorbara Rosso Frizzante
  • Lambrusco di Sorbara Rosato Frizzante
  • Lambrusco di Sorbara Rosso Spumante
  • Lambrusco di Sorbara Rosato Spumante

Caratteristiche organolettiche per Lambrusco di Sorbara DOC

Frizzanti ottenuti da Metodo Charmat o Martinotti fermentazione in autoclave, nelle versioni: secco, abboccato, amabile, dolce.

Lambrusco di Sorbara DOC Rosso Frizzante:

  • colore: Rosso rubino brillante dalla spuma vivace
  • Lambrusco di Sorbara
    Lambrusco di Sorbara

    effervescenza: bollicine fini ed evanescenti

  • odore: Fruttato profumo di violetta ciliegia e fragola
  • sapore: Fresco e fruttato con finale sapido

acidità totale minima: 6,0 g/l

estratto non riduttore minimo: 18 g/l

temperatura di servizio 10-12 °C

Lambrusco di Sorbara DOC Rosato Frizzante: 

  • colore: Rosa Cerasuolo  dalla spuma vivace
  • effervescenza: bollicine fini ed evanescenti
  • odore: Floreale e fine
  • sapore: Fresco e fruttato con finale sapido

acidità totale minima: 6,0 g/l

estratto non riduttore minimo: 18 g/l

temperatura di servizio 10-12 °C

Titolo alcolometrico 10,5% Vol.

Spumanti, ottenuti con Metodo Classico ovvero fermentazione in bottiglia, nelle versioni: Spumante Brut, Extra-dry, Dry, Demi-sec, Doux.

Lambrusco di Sorbara DOC Rosso spumante:

  • colore: rosso rubino o granato
  • effervescenza: bollicine fini e persistenti
  • odore: floreale ampio complesso
  • sapore: fragrante e delicato con gusto fresco e piacevole

acidità totale minima: 6,0 g/l

estratto non riduttore minimo: 18 g/l

Titolo alcolometrico 11% Vol.

temperatura di servizio 8-10 °C

Lambrusco di Sorbara DOC Rosato spumante:

  • colore: rosa cerasuolo
  • effervescenza: bollicine fini e persistenti
  • odore: floreale ampio complesso
  • sapore: secco morbido con gusto fresco e piacevole

acidità totale minima: 6,0 g/l

estratto non riduttore minimo: 16 g/l

Titolo alcolometrico 11% Vol.

temperatura di servizio 8-10 °C

Abbinamenti

Quando parliamo di Lambrusco siamo difronte ad un vino molto eclettico e grazie alla sue varianti dal secco al dolce dai colori rosso e rosato e dalla spuma del frizzante metodo Charmat /Martinotti fino alle bollicine dello spumante Metodo Classico.

Lambrusco di Sorbara Rosso Frizzante in abbinamento a Cotechino, bolliti e stracotti.

Lambrusco di Sorbara DOC Rosso Spumante: in abbinamento con piadina romagnola e prosciutto crudo.

Lambrusco di Sorbara Rosato Frizzante in abbinamento a Primi piatti come tortelli di zucca.

Lambrusco di Sorbara Rosato Spumante in abbinamento ai salumi Modenesi.

Modena è la patria di altri Lambrusco DOC:

  • Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC
  • Lambrusco di Modena DOC
  • Lambrusco Gasparossa di Castelvetro DOC

Maggiori informazioni: Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi

VEDI ANCHE  Vino Gutturnio superiore DOC

Post simili

Vino Gutturnio superiore DOC

Fabio

Modena DOC

Marco

Gnocco fritto alla Piacentina

Fabio

Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP

Fabio

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC

Marco

Aceto Balsamico di Modena IGP

Fabio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More