Il vino rosso Gutturnio superiore DOC è una delle tipologie previste nel disciplinare della denominazione Gutturnio DOC. Le origini del Gutturnio sono addirittura di epoca romana, già perché il suo nome in origine Gutturnium, stava ad indicare una coppa d’argento della capacità di circa due litri, che in segno di fratellanza e amicizia ci si passava tra i commensali nei banchetti al tempo di Cicerone. Nella storia più recente il Gutturnio ha l’onore di essersi fregiato della denominazione DOC già nel 1967 uno dei primi dieci in Italia.
Zona di produzione del Gutturnio superiore DOC
Gutturnio superiore DOC viene prodotto nei territori del comune di, Ziano Piacentino e in parte del territorio nei comuni di Borgonovo Val Tidone, Gropparello, Castel San Giovanni, Castell’Arquato,Carpaneto Piacentino, Lugagnano Val d’Arda, Nibbiano, Vigolzone.
Vitigni per il Gutturnio superiore DOC

I vitigni che rientrano nella composizione del Gutturnio superiore DOC vino rosso superiore sono, da min 55 al max 70% Barbera, da min 30 al max 45% Croatina.
Caratteristiche organolettiche del Gutturnio superiore DOC
Colore rosso rubino intenso, al naso piccoli frutti, mirtilli e mora al palato secco in bocca fine e di corpo.
Classificazioni
Superiore
Abbinamenti
Formaggi di media stagionatura, Stracotto alla Piacentina, Coppa arrosto alla Piacentina, i Piacentini pisarei e fasò (gnocchetti con sugo e fagioli)