Image default
EventiIn evidenza

Mercatini di Natale dove e quando

Mercatini di Natale

Anche se i Mercatini di Natale hanno una tradizione prettamente nord europea.
Infatti la Città di Dresda vanta la documentazione del più antico mercato a ridosso del Natale, 1400 circa.

In seguito la tradizione si è allargata fino a varcare sia i confini Nazionali che quelli regionali.
I mercatini del Trentino sono tra i più visitati e tradizionalmente, i primi ad essere pubblicizzati.

Questo ha dato origine alla consuetudine di organizzarli pian piano praticamente in tutta Italia.
Ma perché i Mercatini di Natale sono così suggestivi?
Innanzi tutto nascono nelle piazze principali delle città, dando di nuovo vita alle attività presenti e a chi vive di turismo. Pensate a Merano o Trento che ricevono decine di pullman di turisti per visitare i mercatini di Natale.
Nelle tradizionali casette in legno, troviamo infatti, ogni ben di Dio: dai Brezel allo Speck, dai maglioni e manufatti di lana cotta agli addobbi per la casa fatti da sapienti artigiani.

Passeggiando tra le casette, si può cogliere l’occasione per riscaldarsi con un bel bicchiere di vin brulè o con un punch al rhum, mangiare canederli e strudel di tutti i tipi, grostl e marmellate artigianali.

 

Insomma i mercatini di Natale sono ormai tradizione delle feste e non possono mancare in ogni città che si rispetti.
Buone feste da tutti noi..

Località dove poter visitare i mercatini di Natale.

Mercatini di Natale in Trentino

Sono sicuramente tra i più visitati, per l’atmosfera Natalizia offerta dalle montagne innevate.
Il Mercatino di Natale di Trento si sviluppa sulle due piazze storiche della città: Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti, 30/11/2024 – 06/01/2025.
Profumo di Vin Brulé, biscotti allo zenzero e caldarroste: il mercatino di Natale risplende e accoglie i visitatori con l’atmosfera del Natale e con le sue caratteristiche casette ricche di bontà e artigianato.
Il mercatino si trova nella suggestiva cornice di piazza Fiera a pochi passi dal Duomo e in piazza Mostra, di fronte al maestoso Castello del Buonconsiglio.

VEDI ANCHE  Canederli Trentini al Burro e Salvia

Moena

I mercatini di Natale della Fata

Seguendo la tradizione del Nord Europa, la “Fata delle Dolomiti” si trasforma in un vero e proprio villaggio natalizio con tanto di mercatini allestiti in Piaz de Ramon, Piaz de Sotegrava e piazzetta Perla Alpina. Dal 30 novembre al 5 gennaio si passeggia fino al tardo pomeriggio, lungo le vie del centro illuminate a festa, tra piccoli focolari accesi e 17 tradizionali casette in legno, dove acquistare oggetti artigianali, prelibatezze gastronomiche e souvenir, a ricordo della vacanza a Moena. I bambini potranno giocare e salire sul trenino su rotaia e sulla giostra dei cavalli insieme agli elfi del bosco, oltre ad assistere a simpatici spettacoli. L’atmosferà è riscaldata da tanti eventi musicali itineranti, a partire dall’inaugurazione di sabato 30 novembre.

Non solo, lunedì 23 e martedì 24 dicembre avrai l’onore di accompagnare in carrozza Babbo Natale e i suoi elfi, passando per il caratteristico rione di Turchia (servizio a pagamento, 5 € adulti, 3 € bambini, dalle 15.30 alle 18.30 con partenza da Piaz de Ramon).

Orari dei mercatini:

  • sabato 30 novembre dalle 11.00 alle 18.30
  • domenica 1 dicembre dalle 11.00 alle 15.00
  • venerdì 6 dicembre dalle 15.00 alle 18.30
  • sabato 7 dicembre dalle 11.00 alle 18.30
  • domenica 8 dicembre dalle 11.00 alle 15.00
  • venerdì 13 dicembre dalle 15.00 alle 18.30
  • sabato 14 dicembre dalle 11.00 alle 18.30
  • domenica 15 dicembre dalle 11.00 alle 15.00
  • venerdì 20 dicembre dalle 15.00 alle 18.30
  • da sabato 21 dicembre a domenica 5 gennaio dalle 11.00 alle 18.30 (chiuso il giorno di Natale)

 

Tutte le informazioni su www.mercatinodinatale.tn.it

Mercatino di Natale a Merano

dal 29 novembre 2024 fino al 6 gennaio 2025.

I Mercatini di Natale di Merano animano il centro cittadino con una lunga serie di iniziative.
Sulla scenografia degli addobbi d’Avvento si può pattinare in piazza Terme, scoprire angoli suggestivi della città a lume di lanterna, assistere a concerti natalizi. E i più piccoli sono gli ospiti speciali dei Mercatini. Tante divertenti e variegate iniziative sapranno meravigliare tutti i bambini!
Info Mercatini di Natale Merano

VEDI ANCHE  Consigli enoici per divertirsi a Natale senza attentare al conto in banca - 2° parte

Altre località dove trovare i mercatini di natale

Rovereto

Dal 06/12/2024 – 29/12/2024

Percorri le vie storiche di Sabbionara d’Avio che ti accompagnano verso il maestoso Castello.

Un programma ricco di cultura, eventi e socialità, invitando tutti a vivere un’esperienza unica e indimenticabile. Quest’anno, più che mai, Avio si trasforma in un vero e proprio villaggio natalizio, pronto ad accogliervi con calore e meraviglia. Un mese di appuntamenti magici, pensati per far sognare grandi e piccini, vi aspetta per rendere le vostre festività ancora più speciali.

Programma

Bressanone, Bolzano, Vipiteno e Brunico sono i più conosciuti dell’Alto Adige

Mercatini di Natale nel Centro Italia

Mercatini di Natale in Toscana

Durante il Natale, Montepulciano si trasforma in un borgo fiabesco, il mercatino offre una grande varietà di prodotti enogastronomici e di oggettistica realizzata da artigiani del posto, distribuiti in oltre 60 casette di legno. Partendo dal 22 Dicembre all’8 Gennaio, il mercatino sarà aperto tutti i giorni mentre nelle settimane precedenti sarà aperto nei festivi e weekend. Nel Castello di Montepulciano, è allestito un villaggio di Natale per i bambini con ingresso a pagamento.
Qui trovate dove alloggiare a Montepulciano.

Mercatini di Natale a Lucca

A Lucca, città medievale con una delle cinte murarie più suggestive, durante il periodo natalizio si svolge uno dei mercatini di Natale della Toscana, che suscita grande suggestione . Il più bello e interessante per le attrazioni, lo troverete in Piazza Napoleone con le bancarelle e la gastronomia degli ambulanti e con una pista di pattinaggio su ghiaccio.

Dove alloggiare a Lucca

Post simili

Eredi Cobelli Aldo

sergio

Formaggio Grana padano

sergio

Dolci tipici : Il Panettone

Eno

Consigli enoici per divertirsi a Natale senza attentare al conto in banca – 4° parte

Eno

Pandolce Genovese

sergio

Buone feste 2021

sergio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More