La Gubana, il dolce tipico del Natale in Friuli
La Gubana è un dolce tipico del Natale della tradizione friulana, simile al presnitz triestino.
La sua origine risale al 1409, quando fu servita in un banchetto preparato in occasione della visita di papa Gregorio XII a Cividale del Friuli.
Come è fatta la Gubana
Si tratta di un prodotto realizzato con pasta lievitata naturalmente , che dopo essere stesa su spianatoia, viene farcita da un impasto di frutta secca e grappa, arrotolato poi come se fosse uno strudel e attorcigliato su se stesso di una specie di strudel riccamente farcito.
Questo lievitato viene realizzato con un impasto dolce, farcito con un ricco ripieno a base di biscotti, frutta secca, uvetta e cacao: il mix di spezie e frutta conferisce alla preparazione un sapore particolare.
La Gubana viene servita nelle tavole delle grandi feste come Natale, Pasqua.
La caratterizza che lo contraddistingue è la tipica forma doppia spirale, infatti lo si nota dalla sua forma e dagli strati che si evidenziano una volta tagliata la fetta.
Come tutti i dolci tradizionali, anche la Gubana ha alcune varianti che troviamo nei paesi vicini.
Vengono aggiunti diversi tipi di frutta secca come pinoli, noci, arachidi, mandorle e nocciole tostate, il cacao è sostituito con cioccolato fondente, variano, inoltre, le quantità di canditi.
Non manca anche chi irrora il dolce con Grappa di prugne o lo aggiunge all’impasto lievitato .
Origini del nome Gubana
Si crede che il nome Gubana provenga dallo sloveno guba che significa piega, il riferimento probabilmente è alla forma a chiocciola di questo dolce.
Da qualche anno esiste anche il consorzio per la protezione della Gubana che detta norme precise e ingredienti per la preparazione di questo dolce tradizionale.
Nel 1990 si è costituito il Consorzio per la protezione del marchio gubana che tutela i produttori della specifica zona di produzione e detta precise norme e ingredienti per la sua preparazione.
La ricetta per fare la Gubana
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
Per la pasta
Farina forte 200 g
Farina 00 400 g
Lievito di birra15 g o lievito madre in pasta circa 100 g
Latte intero 250 ml
Zucchero 260 g
Burro 180 g
Uova intere 4
1 pizzico Sale
Per il ripieno
Limone non trattato 1
Vaniglia estratto 1 cucchiaino
Savoiardi 120 g
Uva sultanina 200 g fatta rinvenire con un poco di grappa
Nocciole tostate e finemente macinate 60 g
Mandorle tostate e macinate 80 g
Pinoli 30 g
Arance candite 30 g
Cacao amaro 20 g
Grappa 100 g
Miele 20 g
Come preparare la Gubana
Per fare la Gubana bisognerebbe aver dimestichezza di pasticceria casalinga e non solo, in quanto il procedimento è alquanto complesso.
Non perdiamoci d’animo e proviamo.
Per preparare la pasta utilizzate una planetaria o robot da cucina, cercando di impastare lentamente per non scaldare troppo l’impasto, se non disponete di macchine da impasto, disporre a fontana la farina forte e versare al centro il lievito di birra precedentemente diluito nel latte tiepido, zucchero,un uovo intero, un pizzico di sale.
Lavorare l’impasto fino a ottenere una pasta morbida. La pasta andrà lasciata a lievitare per circa 1 ora.
Dopo un’ora aggiungere il resto della farina, burro ammorbidito, zucchero e lavorare l’impasto in modo energico e lasciarlo lievitare per altri 30 minuti.
Procedere con la preparazione del ripieno: mettere a bagno l’uvetta con la grappa.
Raccogliere tutti gli ingredienti del ripieno, dopo aver macinato le mandorle e le noci, in una ciotola.
Unire uvetta, pinoli, la buccia grattugiata del limone, il sale, la vanillina, la cannella, il resto dello zucchero e l’arancio candito tritato finemente.
Bagnare con il liquore necessario e mescolate a lungo in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti.
L’impasto alla fine dovrà risultare sufficientemente umido (se necessario aggiungere liquore).
Fare riposare il ripieno .
Proseguire con l’assemblaggio: stendere la pasta a rettangolo aiutandovi con un pò di farina.
Vi consigliamo di stendete la pasta sopra un foglio di casta forno per agevolare poi il procedimento di arrotolamento del prodotto.
Distribuire sopra il ripieno .
Procedere ad arrotolare: chiudere bene le due estremità e allungate il rotolo fino a raggiungere i 70-80 centimetri di lunghezza.
Prendere il lembo di destra, alzarlo e ripiegatelo all’interno, poi tutt’intorno avvolgete delicatamente la restante parte del rotolo tranne l’ultimo lembo che va unito al primo sotto il dolce.
mettete la gubana in uno stampo imburrato, lasciarla lievitare fino a quando avrà raddoppiato il volume, poi spennellare la sua superficie con dell’uovo sbattuto e cospargetela di zucchero semolato.
Passare alla cottura in forno a 160° per circa 1 ora