Image default
Primi piattiRicette

Amatriciana

Amatriciana

Un grande classico della cucina Italiana  conosciuto in tutto il mondo, un primo piatto baluardo della cucina tradizionale italiana a base di spaghetti, pomodoro, guanciale e pecorino. Le origini sono da assegnare alla cittadina di Amatrice, ma poi la ricetta è passata alla vicina Roma con varianti e adattamenti come la pasta da utilizzare che dagli spaghetti evolve ai bucatini. L’amatriciana è un primo semplice, veloce, gustoso ed economico, che non delude mai gli ospiti.

  • 400 g di bucatini oppure spaghetti misura grande
  • 400 g di pomodori pelati (in stagione 4-5 pomodori rossi maturi)
  • 150 g di guanciale stagionato a fette spesse
  • pecorino stagionato o parmigiano reggiano grattugiato a piacere
  • 1 peperoncino
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco e acidulo
  • olio extravergine di oliva

    amatriciana
    amatriciana
  • sale
  • pepe

Esecuzione della ricetta Amatriciana:

Soffriggere in una padella il guanciale tagliato a listerelle o a cubetti, con un filo di olio. Bagnate con uno spruzzo di vino bianco, una macinata di pepe  e cuocete finché la parte grassa del guanciale diventa da bianco a trasparente e non sarà dorato.  Toglietelo dalla padella, se volete una ricetta quasi light, eliminate il grasso in eccesso, altrimenti usatelo per la fase do cottura del pomodoro.

Utilizzate i pelati pronti  o se preferite sbollentate i pomodori rossi maturi, togliete buccia e semi e tagliateli a filetti, quindi cuoceteli per 15’ a fuoco vivo nella padella del guanciale, un pezzetto di peperoncino e con un pizzico di sale. Lessate intanto la pasta in acqua bollente salata. Togliete il peperoncino e rimettete un piccola parte delle listarelle del guanciale nel pomodoro, le altre lasciatele per guarnire il piatto pronto in modo da conservare la croccantezza del guanciale . Scolate la pasta, conditela con la salsa, mettele il guanciale restante sopra e completate con abbondante pecorino grattugiato.

In abbinamento consigliamo vini bianchi strutturati come Frascati superiore DOCG oppure uscendo dalla zona di origine, ma sempre a confine, un Montepulciano d’Abruzzo DOC

 

VEDI ANCHE  Vino Frascati Superiore DOCG

Post simili

Saltimbocca alla Romana

sergio

Itinerario Castelli Romani lungo l’Appia Antica fino a Roma

Fabio

Broccolo romano o romanesco

Fabio

Vino Bianco Canepa DOC

sergio

Colli Lanuvini DOC

Marco

Cacio e pepe

sergio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More