Image default
Primi piattiRicette

Risotto all’Amarone


 

Risotto all’Amarone: La Ricetta Dettagliata

 

Il Risotto all’Amarone non è solo un primo piatto, ma un’esperienza che unisce l’eleganza di uno dei vini più pregiati d’Italia alla cremosità avvolgente del riso. Ecco la ricetta completa, con tutti i passaggi per preparare un piatto perfetto.

 

Ingredienti (per 4 persone)

https://www.caverde.bio/it/risotto-radicchio-monte-veronese

 

  • Riso: 320 g di riso Vialone Nano o Carnaroli
  • Vino: 250 ml di Amarone della Valpolicella
  • Brodo: Circa 1,2 litri di brodo di carne (o brodo vegetale, se preferisci)
  • Cipolla: 1/2 cipolla dorata o 1 scalogno
  • Burro: 50 g (freddo di frigorifero) + una noce per il soffritto
  • Formaggio: 80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato (in alternativa, il tradizionale Monte Veronese DOP)
  • Olio: un filo d’olio extra vergine d’oliva
  • Sale e pepe: q.b.

 

Preparazione

 

  1. Prepara il brodo: Per prima cosa, porta a ebollizione il brodo e mantienilo caldo a fuoco basso per tutta la durata della preparazione. Questo è un passaggio fondamentale per non “raffreddare” il riso durante la cottura.
  2. Prepara il soffritto: Trita finemente la cipolla o lo scalogno. In una casseruola ampia e dal fondo spesso, sciogli una noce di burro con un filo d’olio. Aggiungi la cipolla tritata e falla appassire a fuoco dolce fino a che non diventa trasparente, senza bruciarla.
  3. Tosta il riso: Alza la fiamma e versa il riso nella casseruola. Tostalo per 1-2 minuti, mescolando continuamente, fino a quando i chicchi non diventano quasi trasparenti e molto caldi. Questa fase è essenziale perché sigilla l’amido all’interno del chicco.
  4. Sfuma con l’Amarone: Versa tutto l’Amarone sul riso. Mescola con un cucchiaio di legno e lascia che il vino evapori completamente. Il riso assorbirà il profumo e il sapore intenso del vino e assumerà un caratteristico colore violaceo scuro.
  5. Cuoci il risotto: Quando il vino sarà evaporato, inizia ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta. Mescola spesso e aggiungi altro brodo solo quando il precedente è stato quasi del tutto assorbito. Continua in questo modo per circa 15-18 minuti o fino a quando il riso non sarà cotto “al dente”.
  6. Mantecatura: Spegni la fiamma. Aggiungi il burro freddo tagliato a cubetti e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Mescola energicamente, “all’onda”, ovvero muovendo la pentola in orizzontale, per incorporare bene gli ingredienti e creare una consistenza liscia e cremosa. Se necessario, puoi aggiungere ancora un goccio di brodo caldo per raggiungere la cremosità desiderata.
  7. Lascia riposare e servi: Copri il risotto e lascialo riposare per un minuto. Servi immediatamente, aggiungendo una macinata di pepe nero fresco se lo desideri.
VEDI ANCHE  Anteprima Amarone 2020

Consigli per un risotto perfetto:

  • Non avere fretta: La pazienza è la chiave. Non aggiungere troppo brodo in una volta sola.
  • Brodo caldo: Mantieni il brodo sempre caldo per non interrompere la cottura del riso.
  • Ingredienti di qualità: Utilizza un Amarone di buona qualità che berresti volentieri, poiché il suo sapore è il protagonista del piatto.
  • La mantecatura finale: Togli il risotto dal fuoco prima di mantecare. L’alta temperatura del riso scioglierà il burro e il formaggio senza “cuocerli” eccessivamente, garantendo un risultato vellutato.

Post simili

FESTIVAL “HOSTARIA” VERONA

sergio

Bagnoli Friularo DOCG

Marco

Risotto Carnaroli ai petali di rosa rossa

sergio

Piave Malanotte o Malanotte del Piave DOCG

Marco

Vinitaly 2020 le novità di questa edizione

sergio

Risotto al Monte Veronese DOP e radicchio

sergio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More