Vino Nus Rouge D.O.C.della Valle D’Aosta o Vallée d’Aoste
La leggenda narra che già Ponzio Pilato apprezzasse il vino Nus Rouge.
Derivante principalmente da un vitigno locale di buona vigoria, è un vino di buona armonia e piacevolmente asciutto.
Vitigni utilizzati per il Nus Rouge
Per il nus rouge vengono utilizzati per il 50% Vien de Nus (come da disciplinare), Petit Rouge, Pinot Noir (30%) possono essere utilizzati altri vitigni autorizzati a boccarossa per un massimo del 20%.
Le specifiche per la DOC sono una resa massima di 100 quintali per ettaro, una resa massima di uva in vino del 70%, la gradazione alcolica minima che varia dal 11,5° ai 12,5°, un’acidità totale del 6,5 per mille ed un estratto secco netto minimo dell’1,8%
Caratteristiche organolettiche del vino Nus Rouge
Il Nus Rouge è un vino dall’aspetto limpido, dal colore rosso rubino intenso, con riflessi granata e
profumo delicatamente intenso con discreta persistenza.
E’ un vino piacevolmente fruttato con chiusura olfattiva vegetale.
Il sapore del vino è secco, vellutato, con calde sensazioni alcoliche ed eleganti note tanniche.
Il Nus Rouge è un vino che può essere servito a tutto pasto, particolarmente ottimo con le carni, ben si abbina anche con motsetta, con salumi locali e con la Fontina e pane nero.
La sua bottiglia, stappata qualche ora prima della mescita, va servita ad una temperatura tra i 18° ed i 20°.