Image default
Angolo dell'esperto

Vigne Mastrodomenico, la rinascita e le nuove annate

Vigne Mastrodomenico, la rinascita e le nuove annate grazie alla solidarietà.

Non è facile trovare le parole giuste per descrivere un percorso così difficile, ma al contempo così ricco di significato. Dopo aver affrontato le difficoltà legate alla pandemia e alla crisi del mercato del vino, la nostra azienda a conduzione familiare, si è trovata di fronte ad una prova inaspettata, la più grande di tutte: il fuoco..

Il 4 agosto 2023, la forza distruttrice di un incendio, alimentato da un vento impetuoso e da un caldo estremo, ha minacciato di cancellare in un attimo anni di duro lavoro e passione. Le fiamme, partite dalla bruciatura delle stoppie di un terreno vicino, hanno lambito i nostri vigneti di circa vent’anni, nonostante le meticolose opere di pulizia che ogni anno eseguiamo. Abbiamo visto circa 5 ettari di vigneto,  che curiamo con amore e dedizione, subire un colpo devastante, un dolore che abbiamo sentito sulla nostra pelle.

La reazione è stata di sconforto, ma non di resa. Abbiamo compreso che, per rialzarci, avremmo avuto bisogno della forza di una comunità. Con la speranza nel cuore, abbiamo lanciato una campagna di crowdfunding, un appello sincero e accorato per una rinascita che non potevamo affrontare da soli. La risposta che abbiamo ricevuto è stata incredibile. La solidarietà di clienti, amici e sconosciuti si è manifestata in un’ondata di generosità che ci ha lasciato senza parole. In poco tempo, abbiamo raccolto circa 10 mila euro, un tesoro inestimabile che ci ha permesso di avviare immediatamente le prime e fondamentali operazioni di ripristino: la pulizia meticolosa dei vigneti, il recupero della biodiversità del suolo e la cura delle viti danneggiate.

VEDI ANCHE  Vino Aglianico del vulture DOC

Non solo denaro, ma anche un supporto umano fondamentale. Inoltre  l’appello alla ricerca di personale qualificato ha avuto una risposta commovente. Persone esperte e volenterose si sono unite a noi, offrendoci le loro competenze per garantire una cura attenta a ogni singola pianta. E così, passo dopo passo, con un lavoro che sembrava infinito, abbiamo visto le nostre viti riprendersi. Dopo due lunghi anni di sacrifici, siamo fieri di annunciare che sono pronte a dare i primi, nuovi frutti.

Oggi, la nostra è un’azienda che guarda al futuro con una fiducia nuova, più solida che mai. Questa speranza è nata proprio dalla sofferenza che ingiustamente ci ha colpiti, perché ci ha permesso di toccare con mano il valore inestimabile della solidarietà e della stima della gente. Abbiamo capito che il vino non è solo una categoria merceologica, ma è l’espressione di una storia fatta di persone, di mani che lavorano la terra, di sacrifici e di profonda consapevolezza. Le degustazioni che offriamo in cantina, nel nostro ambiente intimo e raccolto tra botti e volte in pietra, sono oggi un momento per condividere questo messaggio potente e autentico. Ogni calice racconta una storia di resilienza e di legame profondo con la terra.

Il nostro impegno, rafforzato da questa esperienza, si rivolge ora alla tutela delle economie agricole e dei paesaggi vitivinicoli. Chiediamo con forza che vengano promosse politiche di prevenzione e monitoraggio, perché intervenire a danno fatto non è mai la soluzione migliore. Questo significa custodire il territorio e restituirlo, in tutta la sua bellezza, alla comunità, un sorso dopo l’altro.

D’ora in poi, i nostri vini avranno un sapore nuovo: quello della speranza e del coraggio di chi, anche di fronte alle ceneri, non si arrende e continua a cercare il seme buono per la vita. Le nostre viti, dopo il dolore, torneranno a dare il loro frutto e questa esperienza ci ha profondamente cambiati. Nelle nuove annate, abbiamo voluto celebrare questa rinascita  di cui Likos Aglianico del vulture Doc 2021e Mos igt Basilicata 2022 sono solo gli apripista di un percorso nuovo e tutto da vivere.

In questo modo vogliamo  riportare l’Aglianico del Vulture  alla sua dimensione essenziale, verace forte ed elegante proprio come il suolo vulcanico da cui proviene.

Questa vendemmia sarà un tributo speciale a tutti coloro che ci hanno sostenuto, la nostra “comunità virtuale” del crowdfunding. Li aspettiamo uno a uno nella nostra cantina scavata nella roccia per brindare insieme. Questo calice non sarà solo un vino, ma un simbolo tangibile della nostra rinascita e della straordinaria forza della solidarietà.

VEDI ANCHE  Peperoni di Senise IGP

Post simili

Moliterno Senise e Rotonda

Fabio

Fagiolo Bianco di Rotonda DOP

Fabio

Donato D’Angelo la storia del vino Aglianico del Vulture

sergio

Peperoni di Senise IGP

Fabio

Pane di Matera IGP

Fabio

Aglianica Wine Festival 2018

sergio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More