Itinerario enogastronomico da Moliterno a Rotonda
Visitiamo la parte occidentale della Basilicata per scoprire i prodotti tipici DOP e IGP lucani, fino al Parco Nazionale del Pollino.
Arriviamo a Moliterno in provincia di Potenza percorrendo la SP103, il caratteristico borgo Lucano immerso nel verde dell’appennino fa bella mostra di se fin da lontano con al centro il Castello di epoca medioevale

contornato dalle stradine e vicoli del centro storico con un notevole numero di chiese, da vedere la Chiesa Madre, inoltre il sistema Museale Aiello MAM diviso in sei siti per la gastronomia abbiamo il formaggio che riprende il nome della città, Canestrato di Moliterno IGP, ad agosto si tiene la Sagra del Canestrato di Moliterno.
Da Moliterno percorriamo la SS598 lunga la Val d’Agri fino all’incrocio con la SS92 per raggiungere Senise, con il suo Castello Medievale, costituito da vicoli anche essi d’epoca medievale, quasi un labirinto per chi non conosce il posto. Poco al di sotto della città di Sinise possiamo trovare un bacino artificiale il Lago di Monte Cotugno le sue acque sono utilizzate anche per gare nazionali di canotaggio.

Dal punto di vista gastronomico la città di Sinise è famosa per i suoi peperoni denominati Peperoni di Sinise chiamati in dialetto “cruschi” ovvero essiccati, la zona di produzione comprende le aree limitrofe della città che si affacciano sulla valle del Sinni e sull’Agri.
Infine ci dirigiamo verso la città di Rotonda all’interno del Parco Nazionale del Pollino, il più vasto d’Italia, siamo al confine con la Calabria, da visitare poco distante troviamo il Santuario Santa Maria della Consolazione mentre in centro trovate il Museo Naturalistico e Paleontologico, dall’interno del borgo si possono godere di stupende viste panoramiche sulla valle del Mercure, e passeggiare per i vicoli con portali e fontane di notevole pregio, dalla chiesa Madonna del Rosario fino a giungere ai ruderi della torre.

Se si vuole visitare il Parco del Pollino consigliamo di informarsi a l’Ente Parco Nazionale Del Pollino presso il Complesso monumentale Santa Maria della Consolazione. Dal punto di vista gastronomico abbiamo il bianco e la rossa, ovvero il Fagiolo Bianco di Rotonda DOP e la Melanzana di Rotonda DOP la zona di coltivazione oltre al comune di Rotonda si estende nel territorio lucano lungo la Valle del Mercure nei comuni di Viaggianello, Castelluccio Superiore, Castelluccio Inferiore.