Peperoni di Sinise IGP
Il peperone di Sinise viene denominato “oro rosso lucano”, e dal 2016 ha guadagnato il riconoscimento europeo del marchio Identificazione Geografica Protetta IGP.
Il colore di questo peperone è rosso porpora, la forma può essere di tre tipi: Appuntito di maggiore produzione in assoluto, il Tronco o ad Uncino.
![peperone crusco](https://enogastronomia.it/wp-content/uploads/2020/03/peperoni-cruschi-300x200.jpg)
Tutti sono al massimo lunghi 15 cm e hanno un diametro alla base di 3 cm a massimo 5,2 cm. Un’importanza che fa la differenza tra questo peperone da tutti gli altri è che contiene il 30%di vitamina C, e hanno un sapore dolce.
Il Peporone di Sinise può essere venduto Fresco Secco o in Trasformato in Polvere ma la preparazione ideale che risalta il gusto del peperone è l’essiccazione, vengono detti “Cruschi”, questa tipologia essiccata viene venduta in trecce dalla lunghezza di 1.5 fino a 2 metri. Altrimenti nella versione essiccata in Polvere venduta dopo essere passati in forno per togliere l’umidità residua, così facendo si ricava un condimento aromatico che serve per la preparazione di numerose ricette e dei tipici salumi lucani.
Ricette con Peperoni di Sinise IGP
Patate e peperoni cruschi, Cavatelli con le rape e peperoni, o semplicemente “Cruschi” con olio di oliva passati in padella per essere soffritti
Per ulteriori info: consorzio di tutela dei Peperoni di Senise IGP
Itinerari enogastronomici: