Image default
Prodotti tipiciVerdura

Peperoni di Senise IGP

Peperoni di Sinise IGP

Il peperone di Sinise viene denominato “oro rosso lucano”, e dal 2016 ha guadagnato il riconoscimento europeo del marchio Identificazione Geografica Protetta IGP. 

Il colore di questo peperone è rosso porpora, la forma può essere di tre tipi: Appuntito di maggiore produzione in assoluto, il Tronco o ad Uncino.

peperone crusco
peperone crusco

Tutti sono al massimo lunghi 15 cm e hanno un diametro alla base di 3 cm a massimo 5,2 cm. Un’importanza che fa la differenza tra questo peperone da tutti gli altri è che contiene il 30%di vitamina C, e hanno un sapore dolce. 

Il Peporone di Sinise può essere venduto Fresco  Secco o in Trasformato in Polvere ma la preparazione ideale che risalta il gusto del peperone è l’essiccazione, vengono detti “Cruschi”, questa tipologia essiccata viene venduta in trecce dalla lunghezza di 1.5 fino a 2 metri. Altrimenti nella versione essiccata in Polvere venduta dopo essere passati in forno per togliere l’umidità residua, così facendo si ricava un condimento aromatico che serve per la preparazione di numerose ricette e dei tipici salumi lucani.

 Ricette con Peperoni di Sinise IGP

Patate e peperoni cruschi, Cavatelli con le rape e peperoni, o semplicemente “Cruschi” con olio di oliva passati in padella per essere soffritti

Per ulteriori info: consorzio di tutela dei Peperoni di Senise IGP

Itinerari enogastronomici:

VEDI ANCHE  Donato D'Angelo la storia del vino Aglianico del Vulture

Post simili

Vino Aglianico del vulture DOC

Eno

Canestrato di Moliterno IGP

sergio

Pane di Matera IGP

Fabio

Casa Maschito Aglianico del Vulture

sergio

Piatti tipici della Basilicata : le orecchiette alla potentina

Eno

Aglianico del Vulture superiore DOCG

sergio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More