Image default
Angolo dell'esperto

Eventi Enogastronomici Ottobre – Dicembre 2025

Ottobre 2025

 

 

Eventi Enogastronomici Rilevanti in Italia

Lista degli appuntamenti enogastronomici più importanti per i mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre 2025.

Ottobre 2025

Evento Date Luogo Descrizione
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba Tutto il periodo (vari weekend) Alba (CN), Piemonte Evento di fama mondiale che celebra il pregiatissimo Tartufo Bianco d’Alba. Offre un Mercato Mondiale dove acquistare tartufi certificati, degustazioni, show cooking con chef stellati e abbinamenti con i grandi vini di Langhe, Roero e Monferrato. È un’esperienza sensoriale imperdibile per gli amanti dell’alta gastronomia.
Milano Wine Week 4 – 12 ottobre Milano, Lombardia Una settimana intera che trasforma la capitale lombarda in un palcoscenico internazionale del vino. L’evento prevede un fitto calendario di degustazioni, incontri B2B, masterclass, cene a tema ed eventi diffusi in tutta la città, coinvolgendo wine district e location esclusive.
Champagne Experience 5 – 6 ottobre Bologna, Emilia-Romagna È la più grande e importante rassegna italiana dedicata esclusivamente allo Champagne. Organizzata da Società Excellence, riunisce i più rinomati produttori per offrire al pubblico e agli operatori del settore una vasta selezione di etichette in degustazione, con l’opportunità di approfondire la conoscenza di questo celebre spumante francese.
Il Nizza è… 4 – 6 ottobre Nizza Monferrato (AT), Piemonte Manifestazione che mette in risalto il Nizza DOCG, la punta di diamante del Barbera d’Asti. Tre giorni dedicati a degustazioni guidate, banchi d’assaggio, cultura del vino e incontri con i produttori nel suggestivo contesto di Palazzo Crova, celebrando l’eccellenza enologica del territorio.
Sagra dell’Uva di Marino 5 ottobre Marino (RM), Lazio Storica sagra popolare che celebra la vendemmia con una grande festa di piazza, musica e folclore. Il momento clou è la tradizionale “fontana che spilla vino” (o mosto), un evento attesissimo che attira migliaia di visitatori da tutta la regione e celebra la tradizione vitivinicola dei Castelli Romani.
Sagra del Pistacchio di Bronte DOP 10 – 12 e 17 – 19 ottobre Bronte (CT), Sicilia Festa dedicata all’“oro verde” della Sicilia, il Pistacchio Verde di Bronte DOP. Durante i due weekend, le strade si animano di stand gastronomici dove è possibile assaggiare il pistacchio in ogni sua forma: dai dolci tipici alle preparazioni salate e ai prodotti artigianali.
HOST Milano 17 – 21 ottobre Milano, Lombardia Fiera internazionale leader per il settore dell’ospitalità professionale, del *foodservice* e delle attrezzature per la ristorazione. È un punto di riferimento per i professionisti dell’Ho.Re.Ca. e del retail, dove vengono presentate le ultime innovazioni in ambito tecnologico, di prodotto e di format per bar, pasticcerie e ristoranti.
Hostaria Verona 17 – 19 ottobre Verona, Veneto Un festival del vino che si svolge nel cuore della città scaligera, trasformando piazze e vie in un’enoteca a cielo aperto. I visitatori possono degustare oltre 300 vini da diverse regioni d’Italia, accompagnati da proposte gastronomiche locali, musica e spettacoli.
Buonissima Torino 22 – 26 ottobre Torino, Piemonte Un progetto culturale diffuso che celebra il cibo, l’arte e la bellezza. Per cinque giorni, chef di fama mondiale incontrano la grande cucina piemontese in oltre 100 appuntamenti, tra cene esclusive, dibattiti e lezioni, trasformando Torino in una piattaforma gastronomica internazionale.
VEDI ANCHE  ON-WINE FAIR un viaggio nelle terre del vino italiano

Novembre 2025

Evento Date Luogo Descrizione
Golosaria Milano 1 – 3 novembre Milano, Lombardia Rassegna di cultura e gusto che mette in mostra le eccellenze artigianali del *food & wine* italiano. Con centinaia di espositori selezionati, offre al pubblico l’opportunità di scoprire e acquistare prodotti di nicchia, assistere a laboratori, show cooking e incontri tematici.
WeFood – Fabbriche del Gusto 1 – 2 novembre Veneto e Trentino Evento che apre le porte di circa 100 aziende d’eccellenza del panorama enogastronomico. Dalle acetaie ai pastifici, dalle cantine ai caseifici, i visitatori possono partecipare a visite guidate e degustazioni, scoprendo i processi produttivi e la storia dei prodotti locali.
Merano WineFestival 7 – 11 novembre Merano (BZ), Alto Adige Considerato tra i più esclusivi appuntamenti enologici a livello internazionale, è un evento di altissima selezione che presenta vini di qualità eccellente e prodotti gastronomici artigianali. La manifestazione si svolge nel Kurhaus di Merano in un’atmosfera elegante e raffinata.
Cantine Aperte a San Martino 3 – 11 novembre Tutta Italia Un evento diffuso a cura del Movimento Turismo del Vino che celebra la maturità del vino nuovo, secondo l’antico proverbio “A San Martino ogni mosto diventa vino”. Le cantine associate aprono le porte per degustazioni di vini e abbinamenti con prodotti tipici della stagione autunnale.
Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna Vari weekend di novembre Acqualagna (PU), Marche Acqualagna è la capitale del tartufo, e questa fiera è interamente dedicata al pregiato tartufo bianco. Oltre al mercato, l’evento propone degustazioni guidate, sfide culinarie e show cooking con grandi chef, attirando esperti e appassionati da tutto il mondo.
Mercato dei Vini (FIVI) 15 – 17 novembre Bologna, Emilia-Romagna La più grande manifestazione italiana dove è possibile incontrare direttamente i Vignaioli Indipendenti della FIVI. Oltre 1000 produttori espongono i loro vini, consentendo al pubblico di assaggiare, acquistare e conoscere personalmente chi coltiva la vigna, vinifica e imbottiglia.
Festa del Torrone 8 – 16 novembre Cremona, Lombardia Una grande kermesse che celebra il torrone, dolce simbolo della città. Le vie del centro storico si riempiono di stand con tantissime varianti del dolce, rievocazioni storiche, spettacoli a tema, degustazioni guidate e laboratori artigianali.
Benvenuto Brunello (Wine Lovers) 20 – 24 novembre Montalcino (SI), Toscana Tradizionale appuntamento di presentazione delle nuove annate del Brunello di Montalcino DOCG e degli altri vini del territorio. Sebbene riservato principalmente alla stampa e agli operatori, gli ultimi giorni sono spesso aperti agli appassionati per degustazioni esclusive.
Sciocolà Inizio/Metà Novembre Modena, Emilia-Romagna Festival del cioccolato artigianale che anima il centro storico di Modena. La manifestazione è un tripudio di stand di maestri cioccolatieri, con sculture di cioccolato, degustazioni, laboratori e una vasta offerta di dolci e prodotti a base di cacao.
VEDI ANCHE  Pasquetta alla Cantina Bastianelli: picnic di vino

Dicembre 2025

Evento Date Luogo Descrizione
ReWine Winter Edition 6 – 7 dicembre Verona, Veneto Evento dedicato alla degustazione dei vini veronesi, che si svolge in una location suggestiva come Villa Arvedi. L’obiettivo è valorizzare le etichette del territorio, offrendo un’occasione pre-natalizia per assaggi e acquisti diretti, spesso focalizzandosi su etichette meno note al grande pubblico.
Calici al Museo 7 – 8 dicembre Busto Arsizio (VA), Lombardia Una mostra-mercato enogastronomica che combina l’arte del vino e dei prodotti tipici con la bellezza degli spazi museali. È un’occasione per degustare vini e specialità artigianali, acquistando regali di Natale all’insegna della qualità italiana.
Calici d’Autunno Fine Nov – Inizio Dic. Ferrara, Emilia-Romagna Manifestazione che si tiene nella splendida cornice del Castello Estense. Propone degustazioni di vini di cantine selezionate, in abbinamento a prodotti gastronomici locali. Un evento ideale per chiudere la stagione autunnale con un brindisi di qualità.
Saranno Famosi nel Vino Dicembre (date t.b.c.) Firenze, Toscana Fiera dedicata ai giovani vignaioli emergenti, quelli che rappresentano il futuro dell’enologia italiana. L’evento offre una panoramica sui nuovi talenti e sulle tendenze innovative del settore, con banchi d’assaggio aperti a stampa e appassionati.

 

Post simili

ITALIAN TASTE SUMMIT 2022 B2B

sergio

Il bello e il buono alla Tavola dell’arte

Eno

dal peschereccio alla griglia

Eno

WildWine, il “vino selvaggio” che cerca il Dna autoctono

Eno

Canelli Città del vino 23 – 24 – 25 giugno – le aziende Marchigiane colpite dal terremoto

sergio

Wine & Siena 2025

sergio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More