Image default
Angolo dell'esperto

Fiera Mondiale del Peperoncino

La Fiera Mondiale del Peperoncino a Rieti: Un Evento Che Accende il Cuore d’Italia

 

Ogni anno, la città di Rieti si accende di gusto e passione grazie alla Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino. Giunta alla sua 14ª edizione, questa manifestazione non è solo una celebrazione del frutto piccante, ma un vero e proprio omaggio alle eccellenze culinarie e agricole del territorio. La fiera è diventata un punto di riferimento internazionale per gli amanti del peperoncino, attirando chef, produttori e curiosi da ogni angolo del mondo.

 

La storia di questo evento è un racconto di visione e passione. Nata per dare al peperoncino, un ingrediente versatile e amato, uno spazio dove celebrare la sua diversità, la fiera ha trasformato le piazze storiche di Rieti in un vivace mercato sensoriale. Qui è possibile esplorare una vasta gamma di peperoncini, dalle varietà più dolci a quelle più estreme, in un viaggio che stimola tutti i sensi.

 

Il Villaggio del Gusto: Showcooking da Protagonista

 

Il cuore pulsante della fiera è stato il Villaggio del Gusto, sapientemente curato dallo chef Elia Grillotti. Questo spazio, con il patrocinio di ARSIAL Regione Lazio e il supporto dell’Associazione Provinciale Cuochi di Rieti, ha ospitato una serie di showcooking che hanno unito creatività e tecnica.

 

Un team d’eccezione ha saputo raccontare una storia di gusto e innovazione: la Lady Chef Annamaria

Chef Palma e Agostini a Fiera Mondiale del Peperoncino
Chef Palma e Agostini a Fiera Mondiale del Peperoncino

Palma, il talentuoso bartender Alessandro Silvi di Skill Up Bartender e Carol Agostini, esperta enogastronomica, cuoca e sommelier. La loro performance congiunta ha dimostrato come l’alta cucina e la mixology possano dialogare, creando un’esperienza unica per il pubblico.

VEDI ANCHE  ON-WINE FAIR un viaggio nelle terre del vino italiano

 

La Lady Chef Annamaria Palma ha incantato i presenti con un piatto che ha equilibrato sapori di mare e terra: baccalà fritto in farina di riso con cipolla caramellata al Ratafià. L’uso della farina di riso ha garantito una croccantezza e leggerezza perfette, mentre il Ratafià ha aggiunto una nota dolce e inaspettata che ha esaltato il sapore delicato del pesce.

 

Carol Agostini ha sorpreso tutti con un primo piatto audace e originale: mezze maniche alla crema di caffè al peperoncino, pecorino e prezzemolo. L’idea era di dimostrare che il peperoncino può sposarsi perfettamente anche con sapori complessi come quello del caffè. La piccantezza del peperoncino si è fusa con l’aroma tostato del caffè e la sapidità del pecorino, creando un piatto avvolgente e indimenticabile.

 

Il bartender Alessandro Silvi ha completato il percorso sensoriale con un cocktail che ha celebrato le eccellenze locali: un mix esplosivo a base di Ratafià e spumante Dhéon Brut della Tenuta Borgolano di Donatella Quaroni. Questo spumante, un metodo Martinotti da uve di Pinot nero dell’Oltrepò Pavese, ha donato al drink una freschezza ed eleganza eccezionali, dimostrando che il gusto si esprime in ogni sua forma.

 

Non Solo Peperoncino: Tradizione e Prodotti del Territorio Reatino

 

La Fiera Mondiale del Peperoncino non si limita a celebrare la piccantezza, ma è anche un’occasione per scoprire il ricco patrimonio enogastronomico del territorio reatino. La città di Rieti, con le sue mura antiche e la sua fertile conca, offre prodotti di altissima qualità.

 

Durante l’evento, sono stati valorizzati i prodotti tipici, dall’eccellente olio extravergine d’oliva, famoso per le sue note fruttate, ai vini laziali, che raccontano la storia di vitigni autoctoni. Le degustazioni guidate hanno permesso al pubblico di apprezzare a pieno questi sapori e di rafforzare il legame con il territorio.

VEDI ANCHE  Enogastronomia.it racconta Enomundus 2022 e il mondo del vino b2b

 

Inoltre, la fiera ha offerto una vasta gamma di eventi collaterali. La presenza di una radio testimonial ha animato le piazze con musica e interviste, creando un’atmosfera vibrante e festosa. Concerti, performance artistiche e convegni hanno arricchito l’esperienza dei visitatori, dimostrando che il peperoncino è un simbolo di energia, passione e condivisione.

Chef Palma e Agostini   e bartender Silvi
Chef Palma e Agostini e bartender Silvi

La Fiera del Peperoncino di Rieti è un evento multisensoriale che celebra la cultura, il gusto e l’innovazione. La possibilità di partecipare a un evento così prestigioso, al fianco di professionisti di talento come Carol Agostini, Annamaria Palma, la chef Laura Marciani e Alessandro Silvi, è stata un’esperienza indimenticabile, che ha confermato il potere unificante del cibo e la magia di un territorio unico come quello reatino.

Post simili

Enogastronomia.it racconta Enomundus 2022 e il mondo del vino b2b

Dafne Perticarini

ON-WINE FAIR un viaggio nelle terre del vino italiano

sergio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More