VOLTERRAGUSTO
DA SABATO 29 OTTOBRE A MARTEDI’ 1 NOVEMBRE SI REPLICA
FRA TARTUFO BIANCO ED ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL TERRITORIO
Palazzi e corti storiche della splendida città etrusca faranno da sfondo alla rassegna.
Domenica 30 novembre consegna del Premio Jarro a Roberto Burdese, Presidente Nazionale di Slow Food.
Martedì 1 novembre tutti a caccia di tartufo in compagnia dei tartufai e dei loro simpatici segugi
Si replica la formula “itinerante” adottata già da due edizione che tanto successo ha riscosso fra il pubblico, con protagonisti i produttori della filiera corta volterrana: a suggestiva cornice degli stand saranno anche quest’anno le corti e palazzi storici della città, tappe di “FILO FILO, BOCCON BOCCONE”, itinerario del gusto che intreccerà gastronomia e cultura, i sapori della tradizione locale con alcune delle ambientazioni più emozionanti e meno note che Volterra è in grado di regalare. Ogni sosta darà diritto a un bollino da apporre su di un’apposita scheda, da ritirare nel punto informativo e riconsegnare completa al termine del percorso: ogni week-end un’estrazione premierà i fortunati vincitori con tanti premi davvero interessanti.
Nelle Logge di Piazza de’ Priori saranno invece ospitati espositori provenienti da altre zone, in un gemellaggio enogastronomico che fa di Volterra sempre più una capitale del gusto.
Stand e degustazioni insomma, ma VOLTERRAGUSTO tiene come sempre fede alla sua natura di evento ricco di momenti pensati per tutta la famiglia. Fra questi la sempre attesissima consegna del PREMIO JARRO ad un personaggio di spicco del settore enogastronomico, riconoscimento per l’impegno nella divulgazione della cultura della buona tavola: ospite d’eccezione e caratura internazionale sarà quest’anno ROBERTO BURDESE, Presidente Nazionale di Slow Food, in un incontro aperto gratuitamente al pubblico (domenica 30 ottobre, ore 17.30 – Sala del Maggior Consiglio di Palazzo de’ Priori).
Sempre domenica si segnala inoltre la simpatica iziativa INDOVINA l’INTRUSO, organizzata in collaborazione con la FISAR – Delegazione Storica di Volterra : nei palazzi storici Inghirami, Cangimi, Marchi e Bianchi accanto ai banchi di assaggio dei prodotti locali sarà allestito un banco di assaggio di vini della Costa Toscana, protagonisti di un divertente gioco degustativo per individuare il vino estraneo al territorio (domenica 30 ottobre, dalle 15 alle 18).
E poi ancora martedì 1 novembre, approfittando della festività, da non perdere la CACCIA AL TARTUFO (ore 14.30, partecipazione gratuita), dimostrazione sul campo in compagnia dei tartufai volterrani e dei loro inseparabili segugi per scoprire dove e come scovare il pregiato tubero, e l’esibizione a cura del GRUPPO STORICO: SBANDIERATORI E MUSICI CITTÀ DI VOLTERRA (ore 15.30, Piazza de’ Priori).
VOLTERRAGUSTO è una rassegna promossa dal Comune di Volterra, organizzata dall’Associazione tartufai della Val di cecina in collaborazione con Comitato Promotore per la Dop Olio Colline di Pisa, Associazione Pecorino delle Balze Volterrane, Condotta Slow Food di Volterra e Alta Val di Cecina, FISAR – delegazione storica di Volterra e Associazione Centro Commerciale Naturale e il contributo di Provincia di Pisa, Camera di Commercio di Pisa e Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra