Vino Torgiano rosso riserva docg
Prodotto e territorio del Torgiano Rosso DOCG
La Zona di produzione del vino Torgiano Rosso riserva, è l’intero territorio del comune di Torgiano nella provincia di Perugia.
l’area di produzione delle uve di Sangiovese è distribuita in un ristretto numero di colline nei pressi del fiume Chiascio con il Tevere, a sud-est di Perugia.
Vitigni per il Torgiano Rosso DOCG
I vitigni che si possono utilizzare sono: Sangiovese dal 70% al 100%; Possono essere utilizzate anche uve a bacca rossa disponibili nella provincia di Perugia, fino ad un massimo del 30%.
Specifiche del Torgiano Rosso DOCG
Resa massima per ha: 70 qli.
Resa massima di uva in vino: 65%.
Gradazione alcolica minima: 12,5%.
Acidita’ totale: 4 per mille.
Estratto secco netto minimo: 22 per mille.
Caratteristiche organolettiche del Torgiano Rosso DOCG
Colore: rosso rubino intenso,
odore: vinoso, delicato
Sapore: asciutto, armonico di giusto corpo
Qualificazione
Abbinamenti : Ideale da abbinare con primi con tartufo o funghi, secondi come pollame nobile, arrosti, selvaggina e cacciagione tipica come lepre e cinghiale. Per degustare al meglio , aprire la bottiglia almeno un’ora prima e servirlo alla temperatura di 18°-20°C.