Brodetto fanese
Ingredienti per 4 persone:
- 2 kg di pesce misto (canocchie, gattuccio, mazzola, pesce prete, rana pescatrice, razza, pesce San Pietro, scorfano, seppia, tracina)
- 1/4 di bottiglia (da 1 litro) di olio extravergine d’oliva
Brodetto di pesce - 6 cucchiai di aceto di vino
- 2 bicchieri di acqua
- 1 tubetto di concentrato di pomodoro
- 1/4 di cipolla
- Aglio q.b.
- Pepe o peperoncino q.b.
Preparazione del brodetto :
- Pulite e lavate accuratamente il pesce.
- Tritate finemente la cipolla e l’aglio.
- In una casseruola bassa e larga (circa 40 cm di diametro), soffriggete la cipolla e l’aglio tritati in olio extravergine d’oliva.
- Diluite il concentrato di pomodoro con l’acqua e l’aceto, poi aggiungetelo al soffritto, mescolando bene.
- Quando il tutto riprende il bollore, aggiungete i pesci uno alla volta, partendo dai più grandi per poi passare via via ai più piccoli, in modo da uniformare la cottura.
- Durante la cottura, se necessario, aggiungete un po’ di brodo di pesce, che potete preparare in precedenza utilizzando le lische e le teste del pesce.
- Aggiungete sale, pepe o peperoncino a vostro piacimento.
- Il brodetto sarà pronto quando il pesce si staccherà facilmente dalla lisca.

Consigli per un buon brodetto :
- Per un sapore più intenso, potete utilizzare anche un po’ di vino bianco.
- Servite il brodetto caldo, accompagnato da crostini di pane.
- Se preferite, potete anche aggiungere altri tipi di pesce, come ad esempio calamari, gamberi o vongole.
Brodetto, Brodetti – le versioni marchigiane
Brodetto, Brodetti – le versioni abruzzesi