Image default
Angolo dell'esperto

Pasta di Gragnano IGP

La Pasta di Gragnano IGP Un viaggio nel cuore della tradizione pastaia campana, alla scoperta dei segreti e delle peculiarità di un prodotto unico al mondo.

La pasta di Gragnano è un vero e proprio tesoro della gastronomia italiana, un prodotto che incanta con la

Logo Pasta di Gragnano
Logo Pasta di Gragnano

sua ruvidezza, il suo profumo intenso e la sua capacità di tenere la cottura. La sua storia è millenaria e legata indissolubilmente al territorio campano, dove la produzione di pasta ha radici profonde e una tradizione secolare. Gragnano, cittadina situata alle pendici dei Monti Lattari, è considerata la patria della pasta, un luogo dove l’arte della pastaia si tramanda di generazione in generazione, con passione e dedizione.

Storia e origini della pasta di Gragnano

Le origini della pasta di Gragnano risalgono al tempo degli antichi Romani, quando la zona era famosa per la produzione di grano di alta qualità. Nel corso dei secoli, la tradizione pastaia si è sviluppata e affinata, grazie alla presenza di numerosi mulini ad acqua e alla maestria dei pastai gragnanesi. Nel XIX secolo, la pasta di Gragnano ha conosciuto un periodo di grande sviluppo, grazie alla costruzione della ferrovia e all’apertura di numerosi pastifici. Nel 1845, il re Ferdinando II di Borbone, durante un pranzo a corte, concesse ai pastai di Gragnano il privilegio di fornire la corte reale di pasta lunga. Questo riconoscimento ha contribuito a consolidare la fama della pasta di Gragnano, che da allora è diventata un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo.

Curiosità su la pasta di Gragnano

  • La trafilatura al bronzo: una delle caratteristiche distintive della pasta di Gragnano è la trafilatura al bronzo, un processo che conferisce alla pasta una superficie ruvida e porosa, ideale per trattenere il sugo.
  • L’essiccazione naturale: la pasta di Gragnano viene essiccata lentamente e in modo naturale, un tempo sui tetti delle case, oggi in appositi essiccatoi. Questo processo consente alla pasta di conservare intatte le sue proprietà organolettiche e di acquisire un profumo intenso e caratteristico.
  • La varietà dei formati: la pasta di Gragnano è disponibile in una vasta gamma di formati, dai classici spaghetti e penne, ai formati più particolari come i paccheri, le candele e gli ziti. Ogni formato è pensato per esaltare al meglio le caratteristiche del sugo e per offrire un’esperienza di gusto unica.
  • Il marchio IGP: la pasta di Gragnano ha ottenuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP), un marchio che ne tutela la qualità e ne garantisce l’origine.
VEDI ANCHE  Presentazione di Martina Conte

La pasta di Gragnano oggi:

Oggi, la pasta di Gragnano è un prodotto apprezzato in tutto il mondo, sinonimo di qualità, tradizione e

Pasta alla genovese
Pasta alla genovese con Ziti formato tipico della pasta di Gragnano

gusto. La sua produzione è ancora legata a metodi artigianali, tramandati di generazione in generazione, con un occhio di riguardo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio. La pasta di Gragnano è un ingrediente fondamentale della cucina italiana, perfetta per preparare piatti gustosi e genuini, che celebrano la ricchezza della tradizione gastronomica campana.

Il consorzio di tutela della pasta di Gragnano Igp

Post simili

Vino Fiano di Avellino D.O.C.G.

Eno

Coniglio all’Ischitana

sergio

Vino Capri rosso D.O.C.

Eno

La pasta cuore e anima della cucina italiana

sergio

La Struncatura

Maria Francesca Bagnato

Pasta alla Genovese

sergio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More