Vino Cannellino di Frascati DOCG
Il Cannellino è stato storicamente il vino dolce per eccellenza di Roma. Nato da uve raccolte a fine ottobre, leggermente botritizzate, quindi con un residuo zuccherino importante.
Questa tipologia di vino dolce fu inizialmente inserita nella Doc Frascati del 1966, per poi vedere riconosciuta la sua identità con il conferimento della Docg nel 2011.
Zona di produzione
Il vino Cannellino di Frascati DOCG viene prodotto nella zona del territorio dei comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone, Roma e Monte Compatri in Provincia di Roma.
Vitigni utilizzati
Per produrre il Cannellino di Frascati DOCG si possono utilizzare i seguenti vitigni: Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio (Malvasia puntinata) minimo 70%;
Bellone, Bombino bianco, Greco bianco, Trebbiano toscano, Trebbiano giallo da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 30%.
Le altre varietà di vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Lazio, presenti nei vigneti, possono concorrere fino ad un massimo del 15% di questo 30%.
Le uve possono essere sottoposte a appassimento.

Specifiche per la DOCG
Resa massima per ha: 110 qli.
Resa massima di uva in vino: 65%.
Gradazione alcolica minima: 12,5%.
Estratto secco netto minimo: 19 per mille.
Caratteristiche organolettiche del Cannellino di Frascati DOCG
Colore: giallo paglierino più o meno intenso
odore: delicato, fine, caratteristico, può avere sentori vanigliati qualora si utilizzi legno per affinare.
Sapore: fruttato, caratteristico
Abbinamenti
Il Cannellino di Frascati Docg in abbinamento da il meglio di sé in compagnia di tozzetti alle mandorle e tradizionali ciambelle al mosto o al vino e con le crostate di crema o ricotta e visciole.