Aglianico del Taburno
L’ Aglianico è un vitigno tipicamente meridionale, introdotto dai Greci e perfettamente acclimatato in Campania nelle Province di Avellino e Benevento.
Il vino Aglianico del Taburno è un vino che passa dalla menzione DOC a DOCG nel 2011.
Zona di Produzione Aglianico del Taburno
Aglianico del Taburno viene prodotto nella provincia di Benevento nei territori compresi dai comuni di

Apollosa, Bonea, Campoli del Monte Taburno, Castelpoto, Foglianise, Montesarchio, Paupisi, Torrecuso, Ponte e, in parte, il territorio dei comuni di Benevento, Cautano, Vitulano e Tocco Caudio.
Vitigni Aglianico del Taburno
Aglianico del Taburno si produce con 85% Vitigno Aglianico 15% vitigni a bacca rossa coltivati nella provincia di Benevento
Tipologie
Aglianico del Taburno rosso
Aglianico del Taburno rosso riserva o Aglianico del Taburno riserva
Aglianico del Taburno rosato
Caratteristiche organolettiche Aglianico del Taburno
Le caratteristiche ovviamente variano dalla versione Rosato fino alla versione Riserva, presentando più falicità alla beva nel rosato, andando poi a scoprire le note evolutive della Riserva dove i tannini diventano eleganti e avvolgenti.
l’ Aglianico del Taburno deve presentare le seguenti caratteristiche
colore: rosso rubino più o meno intenso che tende al granato nella Riserva
odore: caratteristico, gradevole, persistente.
sapore: asciutto, leggermente tannico, che tende al vellutato con l’invecchiamento.
Abbinamenti gastronomici
L’ Aglianico del Taburno si abbina ai prodotti tipici della tavola locali come: carni bianche cotte al forno, agnello al forno con patate, formaggi di media stagionatura.