Vini nel Mondo 2014
Presentata a Roma la kermesse enogastronomica in programma a Spoleto per il ponte del 2 giugno
Tra i nomi di questa edizione il Presidente della Fondazione Italiana Sommelier Franco M. Ricci e lo chef Gianfranco Vissani
Con Vini nel Mondo dal 31 maggio al 2 giugno 2014 Spoleto diventa la capitale del vino.
Degustazioni, spettacoli, cooking show, incontri, convegni per scoprire “tutto lo spirito del vino”.
Vini nel Mondo è una delle manifestazioni di maggior successo dedicate al mondo
dell’enogastronomia, forte di una presenza di oltre due milioni di visitatori che hanno seguito le
scorse edizioni. Un successo dovuto sia alla qualità degli espositori sia alla formula particolare che
permette di vivere per tre giorni il piacere del vino nelle piazze, nei palazzi storici, nelle strade di
uno dei borghi più belli d’Italia.
Sarà un’edizione con numerose novità. Tra queste la partnership con Franco M. Ricci, Presidente
della Fondazione Italiana Sommelier, Centro Internazionale della Cultura del Cibo e del Vino,
Editore di BIBENDA l’elegante rivista che ha segnato un nuovo corso nella comunicazione del vino
e della Guida ai migliori vini e ristoranti d’Italia, la più rappresentativa e venduta del settore.
Lo chef Gianfranco Vissani protagonista a Vini nel Mondo
Tra i protagonisti di Vini nel Mondo ci sarà anche un altro “mostro sacro” della cultura
enogastronomica, Gianfranco Vissani, a presentare il suo nuovo format “L’Altro Vissani”. “Mi batto
da sempre – ha argomentato lo chef Gianfranco Vissani – per la difesa e la riscoperta dei sapori
genuini e per l’uso in cucina soltanto di materie prime di qualità. La globalizzazione ha purtroppo
fatto perdere quei saperi e sapori di un tempo. A Vini nel mondo presenterò alcuni piatti simbolo
di questa mia personale e sentita battaglia contro la contraffazione del prodotto, del Made in Italy
e quindi della qualità. Occorre cambiare rotta altrimenti a perderci sarà l’Italia intera”.
Una serie di eventi per divertirsi e apprendere dai produttori di vino i segreti di un’arte antica.
Spoleto diventa dunque teatro a cielo aperto con degustazioni guidate, seminari tecnici, show
cooking e tanto altro sempre ed esclusivamente all’insegna del gusto. Fernando Leonardi,
Presidente Associazione Arte Gusto e Cultura ha aggiunto l’importanza del contributo al Pil italiano
che il settore enologico anche grazie a questa manifestazione.
Accanto ai grandi vini e alla cucina d’autore ci sarà spazio anche per appuntamenti dedicati
all’economia del vino, con uno sguardo particolare all’export e all’internazionalizzazione. Sono
anche previsti incontri con buyers stranieri. “Manifestazioni come questa – ha sottolineato
Riccardo Monti, Presidente dell’Agenzia ICE – consentono di far conoscere il vasto panorama dei
nostri vini, che permette di soddisfare le esigenze del consumatore globale in termini di unicità ed
emozioni. Nel quadro generale dell’export vinicolo, lo spumante rappresenta il nostro prodotto di
punta, registrando una crescita che sembra non avere ostacoli se non quelli imposti dalle superfici
vitate”.
Grande novità di questa edizione è il gemellaggio con un Paese estero, la Croazia che interverrà a
Vini nel Mondo per presentare le sue eccellenze enologiche. Ne parlerà l’Ambasciatore della
Repubblica Croata nella Repubblica Italiana, Damir Grubiša al convegno del 31 maggio ore 16.00
(Spoleto, Palazzo Collicola), co-organizzato con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. La
Scuola di Specializzazione in Nutrizione Umana diretta dal Prof. Antonino De Lorenzo presenterà a
Spoleto l’anteprima del Convegno “Eat Mediterrean, Make the Difference” (Roma 24 giugno 2014)
sotto il patrocinio di Expo 2015.
Altra novità è la nascita dei Vini nel mondo Awards, premi che saranno assegnati a diverse
categorie del mondo del vino da una giuria di altissimo livello.
All’insegna di una tradizione della manifestazione sarà l’incontro tra vino e spettacolo, in
particolare con la serata di domenica primo giugno che vedrà le piazze di Spoleto diventare
palcoscenico di concerti e performance artistiche varie.
“Essere a Spoleto è per noi un onore e un dovere, perché da ventisei anni raccontiamo al mondo
l’emozione e il sapere che c’è in ogni calice. Con Vini nel mondo – ha spiegato Franco M. Ricci,
Presidente della Fondazione Italiana Sommelier e della Worldwide Sommelier Association –
diffonderemo la cultura del vino: il nostro obiettivo infatti è quello di far appassionare al settore
anche i neofiti. Soltanto parlandone e facendone apprezzare le peculiarità è possibile amare il vino
e la sua cultura”.
“L’obiettivo – ha detto Alessandro Casali, Presidente onorario dell’associazione Arte gusto e cultura
che organizza l’evento – è quello di realizzare una grande edizione, capace di far incontrare in
modo originale il pubblico e i produttori, per contribuire a far crescere la cultura del vino e della
qualità con particolare attenzione al bere consapevole soprattutto nei confronti dei giovani”.
Regalando agli italiani un “ponte” del 2 giugno all’insegna del piacere del palato.
Madrina dell’evento quest’anno sarà Miss Italia 2012 Giusy Buscemi che con il vino ha un legame
“familiare”. “Mio padre – ha dichiarato Giusy Buscemi – è un viticoltore, socio di una cantina:
quindi sono cresciuta sin da piccola con la cultura del vino a partire dalla mia prima vendemmia. In
più Vini nel mondo mi permetterà di vedere finalmente Spoleto: recito in Don Matteo, ma ho fatto
riprese solo a Roma. Il destino ha voluto che visitassi questa splendida città proprio grazie a Vini
nel mondo”.
;