Image default
FormaggiProdotti tipici

Toma del Maccagno P.A.T.

Toma del Maccagno PAT

Storico formaggio piemontese dell’alta Valsesia detto “Macagn”, è meno diffuso rispetto al famoso Toma Piemontese DOP,  infatti la Toma del Maccagno PAT ha una zona di produzione circoscritta in valli e alpeggi, dove la sigla PAT sta ad identificare Prodotto Agroalimentari Tradizionali italiani.

Zona di Produzione della Toma del Maccagno PAT

Piemonte nella provincia di Biella nei territori della Valle Sassera, Valle di Mosso, Valle Cervo e Valle Elvo e nella provincia di Vercelli, in Valsesia.

Produzione della Toma del Maccagno PAT

La Toma del Maccagno PAT è prodotta da latte vaccino è un formaggio a pasta semidura grasso, ha forma cilindrica il suo diametro massimo può arrivare a 25 cm, ha la crosta chiara, pasta color giallo-oro con

Toma del Maccagno
Toma del Maccagno

occhiatura pronunciata. Viene prodotto con latte crudo intero, alla temperatura di 37°C è lasciato riposare per alcuni minuti, quindi è addizionato a caglio liquido naturale. La cagliata viene rotta fino alla dimensione di chicchi di riso, alcuni minuti e la pasta si riscalda fino a 40-48°C ora dopo poco la pasta viene messa in forma, passano alcuni giorni di asciugatura e la forma è pronta per la salatura a secco. La stagionatura va da un minimo di 30 giorni ma si può protrarre fino a 4-6 mesi, quando è prodotto al di sopra dei 900 m.s.l.m il Maccagno ha in più la denominazione “alpeggio” e la stagionatura avviene in appositi spazi sotterranei chiamati “crotin” su ripiani in legno, per una corretta maturazione le forme vanno girate massimo ogni due giorni.

Come mangiarlo

Il sapore della Toma del Maccagno PAT è dolce e l’aroma si avvicina al burro e crema di latte,  può essere usato per fare la Polenta Taragna “Concia” e la Fonduta Piemontese, altrimenti come formaggio da tavola.

VEDI ANCHE  Barolo storia personaggi e territorio

Abbinamento al vino Toma del Maccagno PAT con il Dolcetto o Nebbiolo d’Alba, Freisa o Piemonte DOC Cortese, se stagionato con Barbaresco e Barolo.

Itinerari enogastronomici:

Post simili

Barolo storia personaggi e territorio

sergio

Agnolotti alla Piemontese

sergio

Erbaluce di Caluso passito D.O.C.

Eno

Toma Piemontese DOP

Fabio

Nizza DOCG

sergio

Barbera del Monferrato Superiore DOCG

sergio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More