Vino Roma DOC
Il vino Roma DOC è la nuova denominazione del Lazio che comprende la provincia romana e i sui confini.
Zona di produzione del Roma DOC
L’area geografica autorizzata per la produzione del Roma DOC è localizzata nella parte centrale del Lazio, in Provincia di Roma e comprende i Colli Albani prolungandosi verso la Sabina romana, attraverso i colli Prenestini e parte della campagna romana estendendosi per una superficie totale di circa 330.000 ettari.
La Zona di Produzione del Vino Roma DOC è localizzata nei territori dei comuni di Affile, Albano Laziale, Allumiere, Anguillara Sabazia, Anzio, Arcinazzo Romano, Ardea, Ariccia, Bracciano, Campagnano di Roma, Canale Monterano, Capena, Castel Gandolfo, Castelnuovo di Porto, Cave, Cerveteri, Ciampino, Civitavecchia, Colonna, Fiano Romano, Fonte Nuova, Formello, Frascati, Gallicano nel Lazio, Genazzano, Genzano di Roma, Grottaferrata, Guidonia Montecelio, Ladispoli, Lanuvio, Lariano, Manziana, Marcellina, Marino, Mentana, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Montelibretti, Monterotondo, Montorio Romano, Moricone, Morlupo, Nemi, Nerola, Nettuno, Olevano Romano, Palestrina, Palombara Sabina, Pomezia, Rocca di Papa, Rocca Priora, Roiate, San Cesareo, San Polo dei Cavalieri, San Vito Romano, Santa Marinella, Sant’Angelo Romano, Tolfa, Trevignano Romano, Velletri, Zagarolo e, in parte, il territorio dei comuni di Artena, Fiumicino e Roma, tutti in provincia di Roma
La Sottozona Roma Classico comprende il territorio del comune di Roma.
Vitigni per il Roma DOC
La base ampelografica prevede, per le varie tipologie di Roma DOC l’utilizzo dei seguenti vitigni e le seguenti caratteristiche organolettiche:

Roma Bianco
Versioni: Secco
50% min. Vitigno Malvasia del Lazio
35% min. Vitigni Bellone, Bombino Bianco, Greco Bianco, Trebbiano Giallo e Trebbiano Verde, da soli o congiuntamente;
15% max. Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
Caratteristiche organolettiche
Titolo alcolometrico Vol.12%
Vino Bianco dal colore giallo paglierino talvolta con riflessi verdognoli, odore delicato, etereo e sapore asciutto, sapido, armonico, talvolta con note floreali e fruttate.
Roma Classico Bianco
Versioni: Secco
50% min. Vitigno Malvasia del Lazio
35% min. Vitigni Bellone, Bombino Bianco, Greco Bianco, Trebbiano Giallo e Trebbiano Verde, da soli o congiuntamente;
15% max. Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
Caratteristiche organolettiche
Titolo alcolometrico Vol.12%
Vino Bianco Classico dal colore giallo paglierino talvolta con riflessi verdognoli, odore delicato, etereo e sapore asciutto, armonico.
Roma Bianco Amabile
Versioni: Amabile
50% min. Vitigno Malvasia del Lazio
35% min. Vitigni Bellone, Bombino Bianco, Greco Bianco, Trebbiano Giallo e Trebbiano Verde, da soli o congiuntamente;
15% max. Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
Caratteristiche organolettiche
Titolo alcolometrico Vol.12,5%
Vino Bianco dal colore giallo paglierino talvolta con riflessi verdognoli, odore fruttato, delicato, fine e sapore amabile, sapido, armonico.
Roma Classico Bianco Amabile
Versioni: Amabile
50% min. Vitigno Malvasia del Lazio
35% min. Vitigni Bellone, Bombino Bianco, Greco Bianco, Trebbiano Giallo e Trebbiano Verde, da soli o congiuntamente;
15% max. Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
Caratteristiche organolettiche
Titolo alcolometrico Vol.12,5%
Vino Bianco Classico dal colore giallo paglierino talvolta con riflessi verdognoli, odore fruttato, delicato, fine e sapore amabile, sapido, armonico.
Roma Romanella Spumante
Versioni: Spumante Brut /Extra dry
50% min. Vitigno Malvasia del Lazio
35% min. Vitigni Bellone, Bombino Bianco, Greco Bianco, Trebbiano Giallo e Trebbiano Verde, da soli o congiuntamente;
15% max. Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
Caratteristiche organolettiche
Titolo alcolometrico Vol.12,5%
Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e evanescente, limpidezza brillante, colore giallo paglierino tenue, odore caratteristico, delicato, fine, con sentore di lievito e sapore fresco ed equilibrato, da brut a extra-dry.
Roma Rosso
Versioni: Secco
50% min. Vitigno Montepulciano
35% min. Vitigni Cesanese Comune, Cesanese di Affile, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e

Syrah, da soli o congiuntamente;
15% max. Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
Caratteristiche organolettiche
Titolo alcolometrico Vol.12,5%
Vino Rosso dal colore rosso rubino con riflessi violacei anche tendenti al granato con l’invecchiamento, odore caratteristico, intenso e sapore secco, armonico, buona struttura e persistenza.
Roma Classico Rosso
Versioni: Secco
50% min. Vitigno Montepulciano
35% min. Vitigni Cesanese Comune, Cesanese di Affile, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Syrah, da soli o congiuntamente;
15% max. Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
Caratteristiche organolettiche
Titolo alcolometrico Vol.12,5%
Vino Rosso Classico dal colore rosso rubino con riflessi violacei anche tendenti al granato con l’invecchiamento, odore caratteristico, intenso e sapore secco, armonico, buona struttura e persistenza.
Roma Rosso Amabile
Versioni: Amabile
50% min. Vitigno Montepulciano
35% min. Vitigni Cesanese Comune, Cesanese di Affile, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Syrah, da soli o congiuntamente;
15% max. Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
Caratteristiche organolettiche
Titolo alcolometrico Vol.13%
Vino Rosso dal colore rosso rubino con riflessi violacei, odore armonico, intenso, fruttato e sapore amabile, persistente, armonico.
Roma Classico Rosso Amabile
Versioni: Amabile
50% min. Vitigno Montepulciano
35% min. Vitigni Cesanese Comune, Cesanese di Affile, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Syrah, da soli o congiuntamente;
15% max. Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
Caratteristiche organolettiche
Titolo alcolometrico Vol.13%
Vino Rosso Classico dal colore rosso rubino con riflessi violacei, odore armonico, intenso, fruttato e sapore amabile, persistente, armonico.
Roma Rosso Riserva
Versioni: Secco
50% min. Vitigno Montepulciano
35% min. Vitigni Cesanese Comune, Cesanese di Affile, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Syrah, da soli o congiuntamente;
15% max. Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
Caratteristiche organolettiche
Titolo alcolometrico Vol.13%
Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino con riflessi violacei anche tendenti al granato con l’invecchiamento, odore intenso e caratteristico di sentori fruttati e/o speziati e sapore secco, armonico, buona struttura e persistenza.
Roma Classico Rosso Riserva
Versioni: Secco
50% min. Vitigno Montepulciano
35% min. Vitigni Cesanese Comune, Cesanese di Affile, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Syrah, da soli o congiuntamente;
15% max. Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
Caratteristiche organolettiche
Titolo alcolometrico Vol.13%
Vino Rosso Classico Invecchiato dal colore rosso rubino con riflessi violacei anche tendenti al granato con l’invecchiamento, odore caratteristico, intenso e sapore secco, armonico, buona struttura e persistenza.
Roma Rosato
Versioni: Secco
50% min. Vitigno Montepulciano
35% min. Vitigni Cesanese Comune, Cesanese di Affile, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Syrah, da soli o congiuntamente;
15% max. Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
Caratteristiche organolettiche
Titolo alcolometrico Vol.11,5%
Vino Rosato dal colore rosato più o meno intenso, odore delicato, fine e sapore secco, fresco, fruttato, sapido.
Roma Classico Rosato
Versioni: Secco
50% min. Vitigno Montepulciano
35% min. Vitigni Cesanese Comune, Cesanese di Affile, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Syrah, da soli o congiuntamente;
15% max. Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
Caratteristiche organolettiche
Titolo alcolometrico Vol.11,5%
Vino Rosato Classico dal colore rosato più o meno intenso, odore delicato, fine, con note floreali e frutttata e sapore secco, fresco, fruttato, sapido.
Roma Malvasia Puntinata
Versioni: Secco
85% min. Vitigno Malvasia Puntinata
15% max.Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
Caratteristiche organolettiche
Titolo alcolometrico Vol.12%
Vino Bianco dal colore giallo paglierino carico, odore caratteristico della varietà, gradevole e sapore secco, equilibrato, morbido.
Roma Classico Malvasia Puntinata
Versioni: Secco

85% min. Vitigno Malvasia Puntinata
15% max.Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
Caratteristiche organolettiche
Titolo alcolometrico Vol.12%
Vino Bianco Classico dal colore giallo paglierino carico, odore caratteristico della varietà, gradevole, fine, con note floreali e fruttate e sapore secco, equilibrato, morbido.
Roma Bellone
Versioni: Secco
85% min. Vitigno Bellone
15% max. Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
Caratteristiche organolettiche
Titolo alcolometrico Vol.12%
Vino Bianco dal colore giallo paglierino con talvolta riflessi verdognoli, odore caratteristico, fine, gradevole e sapore secco, equilibrato, sapido.
Roma Classico Bellone
Versioni: Secco
85% min. Vitigno Bellone
15% max. Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
Caratteristiche organolettiche
Titolo alcolometrico Vol.12%
Vino Bianco Classico dal colore giallo paglierino con talvolta riflessi verdognoli, odore caratteristico, fine, gradevole, con note floreali e fruttate.
Abbinamenti per il Roma DOC
Gli abbinamenti ideali con le varie tipologie di Roma DOC sono molteplici: la sua versatilità lo rende adatto ad abbinamenti con diverse pietanze. Noi lo consigliamo in abbinamento con antipasti di pesce, zuppe di frutti di mare, crostacei bolliti, fritturina di pesce azzurro, carni bianche al forno, formaggi giovani.