Un classico della cucina lombarda, il risotto alla milanese è un piatto ricco e gustoso, perfetto per celebrare occasioni speciali o per una cena gourmet.
Introduzione:
Il risotto alla milanese è uno dei simboli della cucina italiana nel mondo, un piatto che incanta con il suo colore giallo intenso e il suo sapore avvolgente. La sua origine è antica e legata alla tradizione lombarda, ma oggi è apprezzato in tutto il paese e oltre confine. La ricetta originale prevede l’uso di ingredienti semplici ma di alta qualità, come il riso Carnaroli, lo zafferano e il midollo di bue, per un risultato indimenticabile.
Ingredienti per 4 persone:
- 320 g di riso Carnaroli
- 1 l di brodo di carne
- 60 g di midollo di bue
- 80 g di burro
- 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 1 cipolla bianca
- 1 bustina di zafferano
- Vino bianco q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Brodo di carne: prepara un brodo di carne ricco e saporito, utilizzando ossi di manzo, verdure e spezie.
- Midollo: taglia il midollo di bue a pezzetti e fallo sciogliere in una casseruola con un po’ di burro.
- Cipolla: trita finemente la cipolla e falla soffriggere nel burro fuso con il midollo, fino a quando diventa trasparente.
- Riso: aggiungi il riso Carnaroli e tostalo per qualche minuto, mescolando continuamente, fino a quando i chicchi diventano lucidi.
- Vino bianco: sfuma con un po’ di vino bianco e lascia evaporare l’alcool.
- Brodo e zafferano: aggiungi un mestolo di brodo caldo alla volta, mescolando continuamente, fino a quando il riso è quasi cotto. A metà cottura, aggiungi lo zafferano sciolto in un po’ di brodo caldo.
- Mantecatura: togli il risotto dal fuoco e mantecalo con il burro e il Parmigiano Reggiano grattugiato,
Risotto alla milanese mantecatura mescolando energicamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Servizio: servi il risotto alla milanese caldo, guarnito con una spolverata di Parmigiano Reggiano e, se desideri, qualche pistillo di zafferano.
Consigli:
- Per un risotto alla milanese perfetto, utilizza riso Carnaroli, una varietà di riso che tiene bene la cottura e assorbe i sapori.
- Il brodo di carne è fondamentale per il sapore del risotto. Utilizza un brodo fatto in casa o un brodo di alta qualità.
- Lo zafferano è l’ingrediente che conferisce al risotto il suo caratteristico colore giallo e il suo sapore unico. Utilizza zafferano di buona qualità.
- La mantecatura è un passaggio cruciale per ottenere un risotto cremoso e avvolgente. Non aver paura di mescolare energicamente il risotto con il burro e il Parmigiano Reggiano.
Note:
- Questa ricetta è una base per il risotto alla milanese tradizionale. Puoi personalizzarla aggiungendo altri ingredienti, come funghi porcini o salsiccia.
- Se preferisci, puoi utilizzare burro chiarificato al posto del burro tradizionale.
- Per un tocco gourmet, puoi aggiungere al risotto qualche goccia di aceto balsamico tradizionale.