La vernaccia dell’azienda Quacquarini Lanfranco
La Vernaccia è un affare di famiglia per i Quacquarini, ma Lanfranco più che un imprenditore è un appassionato.
Ama la terra ancora prima del vino ed è questa passione che lo ha portato a lasciare il suo lavoro (insegnante) per continuare l’attività del padre Raffaele, iniziata 40 anni fa.
Lanfranco è un amabile padrone di casa, che illustra con arguzia i cambiamenti nella lavorazione e delle tecniche colturali, ma che ricorda sempre che è la terra che “segna” il prodotto.
I prodotti dell’azienda Quacquarini Lanfranco
La sua Vernaccia è uno spumante di qualità, frutto di un lavoro attento e costante.
Tra i tanti prodotti, che Lanfranco cresce come figli, c’è una novità impedibile: ilPassito di Vernaccia di Serrapetrona del 2000.
E’ un vino eccezionale da degustare in purezza, ottenuto con un sistema diverso rispetto alla Vernaccia.
Il segreto è nel taglio del tralcio della vite, che blocca la maturazione quando l’acidità fissa è ancora alta, e nell’appassimento sulla vite per un mese.
In questo modo si ottengono profumi e sapori eccezionali.
I vitigni dell’azienda Quacquarini Lanfranco
L’azienda, a conduzione familiare, ha un’estensione di 45 ettari, di cui 12 a vigneto specializzato.
La vite viene elevata in forme contenute (Guyot) con una carica di 8/10 gemme con una produzione di 4 Kg al ceppo.
Tecniche colturali rispettose delle norme sul biologico e avanzate tecnologie di cantine mantengono inalterata l’integrità della Vernaccia di Serrapetrona.
Il vitigno
La Vernaccia Nera è il vitigno alloctono da cui si ricava questo spumante rosso. I grappoli sono tozzi, più larghi che lunghi, con acini medio-grossi e la buccia di colore blu-nero.
La vendemmia
Tra la metà di ottobre e gli inizi di novembre l’uva viene raccolta e selezionata. I grappoli sono poi messi ad appassire sui graticci in locali ventilati, costantemente controllati. L’appassimento dura fino alla fine di febbraio.
La Vernaccia Quacquarini
Nell’autoclave viene miscelato per la presa di spuma un vino colorato e ricco di profumi, ottenuto dall’ uva passita, che aggiunto al vino prodotto con la normale raccolta, si trasforma in uno spumante ‘rosso’ unico nella sua tonalità.
Caratteristiche organolettiche della Vernaccia Quacquarini
E’ un vino dall’aroma di frutta matura a cui si aggiungono i profumi e i sapori dei frutti di bosco e di marasca. Al gusto si presenta robusto.
I prodotti ‘storici’ di Lanfranco Quacquarini, la Vernaccia per tutti i gusti
L’Ombrosa è un vino spumante D.o.c. ottenuto dal 100% di uve appassite. Ha un colore rosso rubino con riflessi violaci; profumo persistente di frutti di bosco leggermente speziato, con sentori di liquirizia; gusto persistente, morbido, leggermente tannico, che si amalgama con la struttura, caldo. L’abbinamento ideale è con il formaggio di fossa e i salumi stagionati.
Vernaccia Dolce di Serrapetrona è un vino spumante corposo e sapido, ottenuto dal 50% di uve appassite. Ha un colore rosso rubino vivace; perlage persistente; un profumo fine ricco di aromi primari, di frutti di bosco e di rovo; gusto persistente, rotondo delicatamente dolce e amarognolo al retrogusto. Da gustare con dolci a pasta secca e biscotti.
Vernaccia Secca di Serrapetrona è un vino spumante corposo, sapido e rotondo, ottenuto dal 50% di uve appassite. Ha un colore rosso rubino; perlage vivace; profumo di frutta matura, in cui prevale la marasca insieme ai frutti di bosco e di rovo; ha un retrogusto amarognolo e delicato. Si sposa sia con salumi e formaggi sia con dessert a base di pasta frolla e di mandorla.
Grappa di Vernaccia è ottenuta da una ristretta selezione di vinacce di Vernaccia. Limpida, brillante e fine all’olfatto, questa grappa lascia in bocca un delicato sapore di marasca.
Lanfranco Quacquarini
VIA LEOPARDI, 35
62020 Serrapetrona (MC) –
tel: 0733 908103