Prosciutto di San Daniele DOP
Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle eccellenze della salumeria italiana, prodotto esclusivamente nel Friuli.
Si caratterizza per il gusto delicato, quasi dolce che tende al sapido con la stagionatura. I profumi e sentori caratteristici possono variare dalla crosta di pane alle note di frutta secca.
Il Prosciutto di San Daniele, è particolarmente adatto alla dieta ci bambini e adulti, dato l’alta digeribilità e l’importante apporto di nutrienti nobili.
Queste caratteristiche organolettiche vengo conferite sia dalla qualità della materia prima, sia dalla posizione geografica del comune dove è nato e sono ubicati i oltre 30 prosciuttifici. Infatti la particolare posizione ai confini delle Alpi Carniche favorisce un clima con venti che spirano da nord verso il mare Adriatico.
Ingredienti per il Prosciutto di San Daniele DOP
E’ un prodotto di alta norcineria realizzato esclusivamente con cosce di suino provenienti solo da allevamenti Italiani del nord e centro Italia, con razze selezionate di Maiale Pesante, con poi solo sale marino per favorire la giusta salatura e stagionatura.
Forma del Prosciutto di San Daniele DOP
La forma è caratteristica del prosciutto, ma puo’ essere immesso in commercio anche senza osso o in tranci, che devono comunque riportare i riferimenti del consorzio di tutela e del produttore.
Il peso può variare da minimo 7 kg stagionato fino oltre i 10 kg, avrà sempre il marchio impresso a fuoco come nell’immagine sottostante e il logo DOP, che ne certifica la provenienza, lavorazioni e stagionatura.

Lavorazione del Prosciutto di San Daniele DOP
Il Prosciutto di San Daniele viene prodotto con prosciutti ottenuti dal cosiddetto Maiale Pesante, che viene allevato esclusivamente in Italia, un maiale che deve pesate circa 160 kg, allevato con un’alimentazione selezionata e stabilita come da disciplinare.
Dopo la rifilatura, il prosciutto viene sottoposto a massaggio meccanico o manuale per favorire il dissanguamento delle carni.
Viene poi sottoposto a salatura solo con sale naturale e dopo il tempo stabilito, messo in stagionatura per minimo 13 mesi, all’inizio e successivamente della fase di stagionatura si procede al controllo e alla sugnatura che mantiene le carni morbide e protette. Superato il 13° mese, Il tempo finale di stagionatura poi verrà stabilito dagli esperti in base alla pezzatura e all’esperienza.
Zona di produzione del Prosciutto di San Daniele DOP
Ovviamente la Prosciutto di San Daniele DOP si produce in tutto il territorio del comune di San Daniele del Friuli .
Abbinamenti
Prosciutto di San Daniele DOP
– cibo

Il Prosciutto di San Daniele DOP è ottimo per tagliere e aperitivi, come apertura di pranzi importanti in abbinamento don i formaggi sia freschi che stagionati. Anche con frutta come i fichi. Ovviamente il Prosciutto di San Daniele lo ritroviamo in ricette di cucina su molti piatti tradizionali come ingrediente.
Abbinamenti
Prosciutto di San Daniele DOP
– vino
Abbinamento del prosciutto di San Daniele con vini rossi friulani , vini bianchi friulani ma ottimale con spumanti metodo classico, grazie alle delicate bollicine sgrassano il palato.
Per maggiori informazioni e dettagli il disciplinare di produzione del Prosciutto di San Daniele DOP