Tutto sui pici all’Aglione della Valdichiana
Non sono spaghetti e non sono tagliatelle. I pici sono un unicum toscano, una ricetta tipica assolutamente da provare.
Solo acqua e farina per una pasta povera, semplice ma ricca di fascino. Hanno il sapore rustico della campagna toscana e sono i protagonisti della tradizione contadina dell’area senese.
Erano il piatto che poteva stare nelle tavole di tutti i giorni, non è la pasta all’uovo del pranzo della domenica. A Siena i pici all’aglione della Valdichiana sono una vera devozione, ma si possono provare anche conditi con delle briciole di pane soffritto nell’olio buono della zona oppure con una grattata del pecorino locale e una generosa manciata di pepe nero.
Ecco la ricetta tradizionale dei pici all’Aglione della Valdichiana.
Siamo sicuri diventeranno il vostro primo preferito.
Ingredienti
Per i pici:
- 300 g di farina bianca, grano tenero
- 150 ml di acqua calda
- sale
- olio extravergine di oliva
Per la salsa all’aglione:

- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 4 spicchi di aglio fresco dell’aglione della Valdichiana
- 1 peperoncino
- 500 g di polpa di pomodoro
- sale
Preparazione
Impastate sulla spianatoia di legno la farina con un pizzico di sale, un cucchiaio di olio di oliva e poca acqua calda. Iniziate ad amalgamare gli ingredienti dosando la quantità d’acqua per ottenere un impasto sodo, compatto e liscio. A questo punto lasciate riposare la pasta coperta per una mezz’oretta.
Ora siete pronti per realizzare i pici, o meglio ad “appiciare”.
Potete prendere una un po’ di pasta così da iniziare a formare dei lunghi spaghettoni, facendo rotolare l’impasto tra le mani e la spianatoia fino ad assottigliarlo sempre di più. Fate sempre attenzione ad avere un ripiano di legno ben infarinato.
In alternativa potete realizzare i pici utilizzando un mattarello con delle righe dentate che, passando sulla pasta stesa, realizzerà delle lunghe strisce. A questo punto potete staccare ogni singola striscia di pasta per arrotolarla e tirarla con le mani fino ad assottigliarla e allungarla.
Lasciate asciugare i pici su un telo infarinato prima di cuocerli in acqua bollente e salata.

Per il condimento fate soffriggere gli spicchi di aglione della Valdichiana, sbucciati e leggermente schiacciati, in una padella antiaderente con l’olio extra vergine di oliva. Lasciate cuocere a fuoco molto basso per circa cinque minuti, fino a dorare gli spicchi di aglione. A questo punto aggiungete la salsa di pomodoro e portate avanti la cottura per altri 10/15 minuti, sempre a fuoco basso.
Scolate i pici al dente e condite con la salsa all’aglione. Mangiateli ancora fumanti.
Il vino giusto con i pici all’aglione
Come abbinamento la tradizione suggerisce di portare a tavola i pici all’aglione con una buona bottiglia di Vino Nobile di Montepulciano.
Foto da www.tuscanelephantgarlic.com