Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC
Il Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC è parte della grande famiglia dei Lambruschi.
Zona di produzione Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC
La zona geografica dedicata ed autorizzata alla produzione del vino DOC Lambrusco Salamino di Santa Croce si estende lungo la zona appenninica centrale dell’Emilia Romagna, dove il territorio ben suddiviso tra colline e pianure, regala un’adeguata ventilazione e luminosità, elementi base per il ciclo produttivo delle vigne.
La zona di Produzione del Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC è localizzata nel territorio dei comuni in provincia di Modena e comprende il territorio di Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Medolla, Novi, S.Felice sul Panaro, S. Possidonio e, in parte, il territorio dei comuni di Campogalliano, Camposanto, Carpi, Finale Emilia, Mirandola, Modena e Soliera.
Vitigni per Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC
La base ampelografica prevede unicamente, per qualsiasi tipologia di Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC, l’utilizzo del vitigno Lambrusco Salamino min.85%, altri Lambruschi tradizionali, Fortana e Ancellotta per il restante 15%
Tipologie e caratteristiche organolettiche
Da disciplinare di produzione è possibile produrre il Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC nelle seguenti tipologie:
Lambrusco Salamino di Santa Croce Rosso Frizzante
Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
Vino Frizzante Rosso dalla spuma vivace, evanescente e colore rosso rubino o granato di varia intensita’; odore gradevole, profumo che ricorda quello della violetta, dal sapore secco o asciutto, abboccato o semisecco, amabile, dolce, di corpo fresco, sapido ed armonico
Lambrusco Salamino di Santa Croce Rosso Spumante
Versioni: Spumante Brut /Extra dry /Dry /Demi-sec /Doux
Vino Spumante Rosso dalla spuma fine e persistente, colore rosso rubino intenso; odore gradevole, fine, gentile, floreale, ampio e composito, dal sapore secco o asciutto, abboccato o semisecco, amabile, dolce, di corpo fresco, sapido ed armonico.
Lambrusco Salamino di Santa Croce Rosato Frizzante
Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
Vino Frizzante Rosato dalla spuma vivace, evanescente e colore rosato piu’ o meno intenso; odore gradevole, fruttato, caratteristico, dal sapore secco o asciutto, abboccato o semisecco, amabile, dolce, fresco, sapido ed armonico.
Lambrusco Salamino di Santa Croce Rosato Spumante
Versioni: Brut /Extra dry /Dry /Demi-sec /Doux
Vino Spumante Rosato dalla spuma fine, persistente e colore rosato più o meno intenso; odore gradevole, fine, gentile, floreale, ampio e composito, dal sapore secco o asciutto, abboccato o semisecco, amabile, dolce, fresco, sapido ed armonico..
Abbinamenti
Abbinare il Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC con i piatti tipici della cucina modenese è fin troppo facile. Dalle tipiche pastasciutte, allo zampone, ai cotechini e bolliti misti sarà difficile non apprezzarlo
E’ consigliato il consumo entro l’anno successivo alla vendemmia, servito ad una temperatura di 12-14 gradi.