Lambrusco Reggiano DOC
Il Lambrusco Reggiano è parte della grande famiglia dei Lambruschi.

Zona di produzione Lambrusco Reggiano DOC
La zona geografica dedicata ed autorizzata alla produzione del vino Lambrusco Reggiano DOC si estende lungo la zona centro-occidentale dell’Emilia Romagna, dove il territorio risulta essere maggiormente pianeggiante con una parte limitata di colline che regalano un’adeguata ventilazione e luminosità, elementi base per il ciclo produttivo delle vigne.
La zona di Produzione del Lambrusco Reggiano DOC è localizzata nel territorio dei comuni in provincia di Reggio Emilia e comprende il territorio dei comuni di Rolo, Fabbrico, Campagnola, Rio Saliceto, Correggio, San Martino in Rio, Bagnolo in Piano, Novellara, Cadelbosco Sopra, Castelnovo Sotto, Gualtieri, Guastalla, Reggiolo, Sant’Ilario d’Enza, Reggio Emilia, Cavriago, Bibbiano, Montecchio, San Polo d’Enza, Canossa, Quattro Castella, Vezzano sul Crostolo, Albinea, Scandiano, Casalgrande, Rubiera, Viano, Castellarano, Campegine, Poviglio, Boretto, Gattatico, Brescello, Carpineti e Baiso.
Vitigni per Lambrusco Reggiano DOC
La base ampelografica prevede, per le varie tipologie di Lambrusco Reggiano DOC, l’utilizzo dei seguenti vitigni:
Reggiano Lambrusco
Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
85% min. vitigni Lambrusco Marani, Lambrusco Salamino, Lambrusco Montericco, Lambrusco Maestri, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco grasparossa, Lambrusco Viadanese, Lambrusco Oliva, Lambrusco Barghi, da soli o congiuntamente;
15% max Vitigni Ancellotta, Malbo gentile, Lambrusco a foglia frastagliata, Fogarina, da soli o congiuntamente
Reggiano Lambrusco Frizzante
Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
85% min vitigni Lambrusco Marani, Lambrusco Salamino, Lambrusco Montericco, Lambrusco Maestri, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco grasparossa, Lambrusco Viadanese, Lambrusco Oliva, Lambrusco Barghi, da soli o congiuntamente;
15% max Vitigni Ancellotta, Malbo gentile, Lambrusco a foglia frastagliata, Fogarina, da soli o congiuntamente
Reggiano Lambrusco Novello
Versioni: Secco
85% min vitigni Lambrusco Marani, Lambrusco Salamino, Lambrusco Montericco, Lambrusco Maestri, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco grasparossa, Lambrusco Viadanese, Lambrusco Oliva, Lambrusco Barghi, da soli o congiuntamente;
15% max vitigni Ancellotta, Malbo gentile, Lambrusco a foglia frastagliata, Fogarina, da soli o congiuntamente
Reggiano Lambrusco Novello Frizzante
Versioni: Secco
85% min vitigni Lambrusco Marani, Lambrusco Salamino, Lambrusco Montericco, Lambrusco Maestri, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco grasparossa, Lambrusco Viadanese, Lambrusco Oliva, Lambrusco Barghi, da soli o congiuntamente;
15% max vitigni Ancellotta, Malbo gentile, Lambrusco a foglia frastagliata, Fogarina, da soli o congiuntamente
Reggiano Lambrusco Spumante
Versioni: Spumante Brut /Extra dry /Dry /Demi-sec /Doux
85% min vitigni Lambrusco Marani, Lambrusco Salamino, Lambrusco Montericco, Lambrusco Maestri, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco grasparossa, Lambrusco Viadanese, Lambrusco Oliva, Lambrusco Barghi, da soli o congiuntamente;
15% max vitigni Ancellotta, Malbo gentile, Lambrusco a foglia frastagliata, Fogarina, da soli o congiuntamente
Reggiano Lambrusco Salamino
Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
85% min vitigno Lambrusco Salamino
15% max vitigni Ancellotta, Lambrusco Marani, Lambrusco di Sorbara e Malbo Gentile, da soli o congiuntamente
Reggiano Lambrusco Salamino Frizzante
Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
85% min vitigno Lambrusco Salamino
15% max vitigni Ancellotta, Lambrusco Marani, Lambrusco di Sorbara e Malbo Gentile, da soli o congiuntamente
Reggiano Rosso
Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
30-60% Vitigno Ancellotta
40-70% Lambrusco Salamino, Lambrusco Marani, Lambrusco di Sorbara, Malbo Gentile, Lambrusco Maestri, Lambrusco grasparossa, Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Marzemino, Lambrusco Oliva, Lambrusco Viadanese, Lambrusco a foglia frastagliata, Fogarina, da soli o congiuntamente
Reggiano Rosso Novello
Versioni: Secco
30-60% Vitigno Ancellotta
40-70% Lambrusco Salamino, Lambrusco Marani, Lambrusco di Sorbara, Malbo Gentile, Lambrusco Maestri, Lambrusco grasparossa, Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Marzemino, Lambrusco Oliva, Lambrusco Viadanese, Lambrusco a foglia frastagliata, Fogarina, da soli o congiuntamente
Reggiano Rosso Frizzante
Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
30-60% Vitigno Ancellotta
40-70% Lambrusco Salamino, Lambrusco Marani, Lambrusco di Sorbara, Malbo Gentile, Lambrusco Maestri, Lambrusco grasparossa, Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Marzemino, Lambrusco Oliva, Lambrusco Viadanese, Lambrusco a foglia frastagliata, Fogarina, da soli o congiuntamente
Reggiano Bianco Spumante
Versioni: Spumante Brut /Extra dry /Dry /Demi-sec /Doux
100% Vitigni Lambrusco Marani, Lambrusco Maestri, Lambrusco salamino, Lambrusco Montericco, Lambrusco di Sorbara e Malbo, da soli o congiuntamente
Tipologie e caratteristiche organolettiche
Da disciplinare di produzione è possibile produrre il Lambrusco Reggiano DOC nelle seguenti tipologie:
Reggiano Lambrusco
Titolo alcolometrico 10,5% Vol.
Vino Rosso dal Colore rosato più o meno intenso, rosso dal rubino al rosso intenso, Odore gradevole, caratteristico che varia dal fruttato al floreale e Sapore secco, abboccato, amabile, dolce, fresco, gradevole, caratteristico.
Reggiano Lambrusco Frizzante
Titolo alcolometrico 10,5% Vol.
Vino Rosso Frizzante dalla Spuma vivace, evanescente, Colore rosato più o meno intenso, rosso dal rubino al rosso intenso, Odore gradevole, caratteristico che varia dal fruttato al floreale e Sapore secco, abboccato, amabile, dolce, fresco, gradevole, caratteristico.
Reggiano Lambrusco Novello
Titolo alcolometrico 11% Vol.
Vino Rosso Novello dal Colore rosso, Odore vinoso, intenso, fruttato e Sapore sapido, caratteristico.
Reggiano Lambrusco Novello Frizzante
Titolo alcolometrico 11% Vol.
Vino Rosso Novello Frizzante dalla Spuma vivace, evanescente, Colore rosso, Odore vinoso, intenso, fruttato e Sapore sapido, vivace.
Reggiano Lambrusco Spumante
Titolo alcolometrico 11% Vol.
Vino Rosso Spumante dalla Spuma vivace, evanescente, Colore rosato più o meno intenso, rosso dal rubino al rosso intenso, Odore gradevole, caratteristico che varia dal fruttato al floreale e Sapore secco, abboccato, amabile o dolce, fresco, morbido, caratteristico.
Reggiano Lambrusco Salamino
Titolo alcolometrico 10,5% Vol.
Vino Rosso dal Colore rosato o rosso, Odore gradevole, caratteristico che varia dal fruttato al floreale e Sapore secco, abboccato, amabile, dolce, fresco, gradevole, caratteristico.
Reggiano Lambrusco Salamino Frizzante
Titolo alcolometrico 10,5% Vol.
Vino Rosso Frizzante dalla Spuma vivace, evanescente, Colore rosato o rosso, Odore gradevole, caratteristico che varia dal fruttato al floreale e Sapore secco, abboccato, amabile o dolce, fresco, gradevole, caratteristico.
Reggiano Rosso
Titolo alcolometrico 10,5% Vol.
Vino Rosso dal Colore rosso, Odore caratteristico, fruttato, floreale e Sapore secco, abboccato, amabile, dolce, gradevole, pieno.
Reggiano Rosso Novello
Titolo alcolometrico 11% Vol.
Vino Rosso Novello dal Colore rosso, Odore vinoso, intenso, fruttato e Sapore sapido, tranquillo.
Reggiano Rosso Frizzante
Titolo alcolometrico 10,5% Vol.
Vino Rosso Frizzante dalla Spuma vivace, evanescente, Colore rosso, Odore caratteristico, fruttato, floreale e Sapore secco, abboccato, amabile, dolce, gradevole.
Reggiano Bianco Spumante
Titolo alcolometrico 11% Vol.
Vino Rosso Spumante dalla Spuma fine e persistente, Colore bianco con leggera tendenza al paglierino, Odore caratteristico, fruttato, floreale e Sapore sapido, fresco, armonico, vellutato, morbido, secco, abboccato, amabile e dolce.
Abbinamenti per il Lambrusco Reggiano DOC
Abbinare il Lambrusco Reggiano DOC con i piatti tipici della cucina emiliana è fin troppo facile. Dalle tipiche pastasciutte, allo zampone, ai cotechini e bolliti misti sarà difficile non apprezzarlo
E’ consigliato il consumo entro l’anno successivo alla vendemmia, servito ad una temperatura di 12-14 gradi.