Image default
Angolo dell'espertoItinerariToscana

Enoturismo e Val d’Orcia

 Val d’Orcia e l’Enoturismo

L’enoturismo cos’è? Scoprire, assaporare, tenere quella terra nelle mani, immergere metaforicamente le dita nella terra stessa, con l’illusione di averne assorbito almeno un po’, con il desiderio di tornare, come per un
amore adolescenziale estivo, con tante promesse di rivedersi perché quel tempo passato insieme è stato speciale.
Così si lasciano turisti e osti, gestori di B&B e guide turistiche in tanti angoli d’Italia – del mondo – perché il turismo rappresenta l’illusione di vivere più vite ai margini di quella che ogni giorno assorbe i nostri sforzi.
È un’illusione, un gioco, qualcosa di bello perché ci arricchisce.

È il modo per conoscere meglio gli amici, come è capitato a me durante la gita in Val d’Orcia della scorsa domenica, scoprire le rispettive piccole nevrosi, così come la pazienza reciproca che rende possibile – tutti ne conosciamo lo sforzo – il mettere insieme teste diverse in nome di una giornata di svago.
Il viaggio inizia da casa, il viaggio è perdersi.

Val D'Orcia
Val D’Orcia

La Toscana è terra accogliente da secoli, eletta dagli anglosassoni come meta di divertimento e d’investimento per capitali che da arido denaro diventano qualcosa di bello – vigne, musica, pace, cibo, natura – realizzando il vero sogno di chi li ha accumulati.
La Val d’Orcia è una terra simbolo della regione del Granducato, con immagini iconiche che hanno fatto il giro del mondo, disarmanti nella loro
semplicità: una fila di cipressi, una strada impolverata, campi intorno. Le cose semplici sono belle e colpiscono tutti perché arrivano dritte al cuore.

La zona comprende dei piccoli Comuni, visitati da turisti di tutto il
mondo. Quelli da me incontrati sono quattro: Montepulciano, Pienza, San
Quirico d’Orcia e Bagno Vignoni. Il vino, la città ideale rinascimentale, gli orti ombrosi, le terme. Sembra difficile credere che paesi così piccoli e vicini si distinguano per caratteristiche tanto spiccate, dimostrando di valere ognuno una visita.
Ho attraversato centri storici così curati da rasentare il perfezionismo
di certi registi per le ricostruzioni sul set, per i dettagli belli e ben collocati all’interno della rete urbana ben conservata, fatta di palazzi antichi e profumata dalla cucina locale. Ogni centro mostra un percorso che il visitatore segue a istinto, grazie ai cartelli e il naturale salire verso un centro che racchiude la vita e le attività del paese. Si mangia, si assaggia il vino in bicchieri offerti sull’uscio dai commercianti, si acquistano bottiglie già selezionate in pacchetti tematici dai produttori, si siede all’ombra, poi di
nuovo si mangia, un aperitivo con tagliere di formaggi e salumi, gelato artigianale, acquisti poco riusciti e illuminazioni piacevoli. Questo è enoturismo. No.

VEDI ANCHE  Panforte

Per questo noi di Enogastronomia.it cerchiamo di proporre esperienze diverse, seppur comprendiamo che la vita di ogni appassionato di buon vino è presa da mille impegni e la sua passione, per quanto sviluppata, è circoscritta a poche esperienze durante l’anno.
È divertente anche stare con i nostri amici, tra la folla che parla dialetti e lingue diverse, ma assaggiare una terra è diverso, come imparare a mangiare e bere bene. Niente di noioso, solo più mirato: una visita in cantina, dove ascoltare chi produce il vino cosa ha da dirci e poi, solo dopo, assaggiare il suo prodotto. Qualcosa di diverso, appunto, dalla visita mordi e fuggi, senza essere migliore o peggiore, sicuramente più nelle corde di chi vuole vedere, toccare, andarsene con la promessa di tornare perché è stata un’esperienza, quella appena vissuta, non solo una gita.
Val d’Orcia, meravigliosa e gustosa, profumi e persone accoglienti, tanta cura, come possiamo scoprirla meglio? Chiedete a noi, sapremo indirizzarvi.

Post simili

Bolgheri

sergio

Vino Vernaccia di San Gimignano

Eno

Formaggio Marzolino

Eno

Due giorni in Val d’Orcia, cosa vedere e gustare

Anna Funari

Cinta Senese DOP

Anna Funari

Pici all’Aglione

Anna Funari

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More