Image default
Angolo dell'esperto

Come fare la spesa per una famiglia numerosa: consigli pratici

Acquistare in grandi quantità per risparmiare

Uno dei metodi più efficaci per risparmiare, soprattutto quando si ha una famiglia numerosa, è l’acquisto di prodotti in grandi quantità. I supermercati e i negozi all’ingrosso offrono spesso sconti significativi per chi compra confezioni multiple o prodotti sfusi, permettendo di ridurre il costo unitario degli alimenti e dei beni di consumo. Questo approccio, oltre a consentire un notevole risparmio economico, aiuta a ridurre il numero di visite al supermercato, evitando di incorrere in acquisti impulsivi e non pianificati.

famiglia-organizza-gestione-spesa

Conviene puntare sugli alimenti non deperibili come pasta, riso, cereali, legumi e conserve, che possono essere conservati a lungo senza rischio di deterioramento. Acquistare questi prodotti in quantità maggiori assicura sempre una scorta in casa e riduce la necessità di acquisti frequenti. Anche i prodotti freschi, come carne e pesce, possono essere comprati in grandi quantità, suddivisi in porzioni più piccole e congelati, garantendo una varietà di pasti senza dover acquistare quotidianamente. Ad esempio, acquistare un pollo intero anziché singole parti può essere più conveniente e permette di ricavare diversi pasti, dal brodo alla carne per insalate o piatti più elaborati.

Oltre agli alimenti, è utile applicare lo stesso principio ai prodotti per la casa come detersivi, carta igienica, pannolini, shampoo e saponi. Questi articoli, se acquistati in grandi quantità, permettono di risparmiare significativamente nel lungo termine e di evitare situazioni di emergenza in cui ci si ritrova senza un prodotto essenziale. Ad esempio, molte famiglie scelgono di approfittare delle offerte sui detersivi per acquistare scorte sufficienti per diversi mesi, evitando di pagare prezzi più alti in momenti di necessità.

Un’altra strategia utile è quella di fare acquisti nei discount o nei negozi specializzati nella vendita all’ingrosso, dove i prezzi sono spesso più competitivi rispetto ai supermercati tradizionali. Alcuni punti vendita offrono anche promozioni per chi acquista in grandi quantità, permettendo di accumulare ulteriori risparmi. Infine, per chi ha spazio sufficiente, una dispensa ben organizzata permette di tenere traccia delle scorte e di evitare sprechi, assicurandosi di utilizzare prima i prodotti con scadenza più vicina.

VEDI ANCHE  Fare la spesa on-line ai tempi del corona virus

Scegliere supermercati con promozioni e sconti su misura

Per una famiglia numerosa, scegliere accuratamente dove fare la spesa è fondamentale per ottimizzare il budget e garantire un approvvigionamento adeguato. I supermercati propongono spesso programmi di fidelizzazione attraverso tessere fedeltà che offrono sconti personalizzati, punti accumulabili e vantaggi esclusivi. Accumulare punti con ogni acquisto permette di convertirli in buoni sconto o ottenere prodotti gratuiti, un’opportunità da non sottovalutare per chi ha molte spese fisse ogni mese. Un esempio pratico è Unicoop Tirreno, puoi scoprire sconti e promozioni sul loro sito portale.tirreno.coop.it.

Un altro metodo efficace per risparmiare è monitorare costantemente volantini promozionali e applicazioni dei supermercati, che spesso segnalano sconti temporanei su prodotti di largo consumo. Pianificare gli acquisti in base alle promozioni permette di evitare di pagare il prezzo pieno e di approfittare di offerte speciali su articoli di prima necessità. Ad esempio, se un supermercato offre uno sconto del 50% sulla carne o sui latticini in determinati giorni della settimana, conviene programmare la spesa di conseguenza per massimizzare il risparmio.

Alternare diversi punti vendita in base alle offerte settimanali è una strategia utile per abbattere i costi e diversificare la qualità dei prodotti acquistati. Alcuni discount propongono alimenti a prezzi molto competitivi, mentre i supermercati tradizionali possono offrire promozioni su prodotti freschi o biologici. In alternativa, mercati rionali e negozi di prodotti sfusi rappresentano una soluzione ottimale per acquistare frutta e verdura di stagione a prezzi contenuti, oltre a contribuire alla riduzione degli imballaggi inutili. Ad esempio, molte famiglie preferiscono acquistare legumi e cereali nei negozi sfusi, poiché consentono di comprare solo la quantità necessaria, riducendo sprechi e costi superflui.

VEDI ANCHE  Fare la spesa on-line ai tempi del corona virus

Un’altra opzione vantaggiosa è aderire ai gruppi d’acquisto solidale (GAS), che permettono di comprare prodotti direttamente dai produttori locali a prezzi più convenienti rispetto alla grande distribuzione. Questo sistema non solo consente di ottenere alimenti di qualità a costi ridotti, ma promuove anche un consumo più etico e sostenibile.

Infine, pianificare la spesa mensile in base a questi criteri aiuta a distribuire meglio le risorse economiche e a evitare acquisti impulsivi. La scelta mirata dei supermercati e delle modalità di acquisto permette di gestire in modo efficace il budget familiare, garantendo al contempo una dieta equilibrata e sostenibile per tutti i componenti della famiglia.

Organizzare i pasti in anticipo

Una buona pianificazione dei pasti non solo aiuta a ridurre gli sprechi e a ottimizzare la spesa, ma garantisce anche una dieta più equilibrata e una gestione più efficiente del tempo. Per chi deve sfamare una famiglia numerosa, il rischio di acquistare ingredienti in eccesso o, al contrario, trovarsi senza alcuni prodotti essenziali è sempre dietro l’angolo. Creare un menù settimanale è una strategia utile per stabilire con precisione cosa cucinare ogni giorno, permettendo di stilare una lista della spesa dettagliata e di acquistare solo ciò che è realmente necessario. Ad esempio, pianificare pasti che utilizzano gli stessi ingredienti in più ricette aiuta a evitare che prodotti freschi vadano sprecati.

Un’altra tecnica efficace è la preparazione anticipata dei pasti. Cucinare in anticipo piatti da conservare in freezer consente di avere sempre una soluzione pronta per le giornate più impegnative, riducendo il rischio di ricorrere a cibi pronti o di ordinare pasti da asporto, il che rappresenta un notevole risparmio economico nel lungo termine. Ad esempio, si possono cucinare grandi quantità di sugo di pomodoro o brodo vegetale e congelarli in porzioni, in modo da averli sempre a disposizione per preparare velocemente una pasta o una minestra senza dover cucinare da zero ogni volta.

VEDI ANCHE  Fare la spesa on-line ai tempi del corona virus

Oltre alla preparazione dei pasti, è importante anche la gestione degli ingredienti. Organizzare il frigorifero e la dispensa in modo funzionale aiuta a sapere sempre cosa si ha a disposizione e cosa sta per scadere, evitando così di sprecare cibo. Un’idea pratica è etichettare gli alimenti con la data di scadenza e disporli in modo che quelli da consumare prima siano ben visibili e facilmente accessibili.

Un ulteriore consiglio è scegliere ingredienti versatili, che possano essere utilizzati in diverse preparazioni. Il pollo, ad esempio, può essere cucinato in molteplici modi: può essere arrostito e poi usato per insalate, panini o primi piatti, oppure cotto in umido e servito con verdure. Questo consente di ottimizzare gli acquisti e di variare la dieta senza dover comprare troppi prodotti differenti. Anche i legumi, come ceci e lenticchie, sono perfetti per più ricette, dai burger vegetali alle zuppe, fino alle insalate proteiche.

Come semplificare la spesa per tutta la famiglia

Fare la spesa per una famiglia numerosa richiede organizzazione, ma con le giuste strategie si può risparmiare tempo e denaro senza compromettere la qualità dell’alimentazione. Acquistare in grandi quantità aiuta a ridurre i costi e a garantire una scorta sempre disponibile, mentre sfruttare promozioni mirate consente di ottenere il massimo dal proprio budget. Pianificare i pasti in anticipo è un altro aspetto fondamentale per evitare sprechi e ottimizzare gli ingredienti, riducendo al minimo gli acquisti superflui. Con un po’ di pianificazione e attenzione, il carrello della spesa diventa uno strumento utile per garantire pasti equilibrati e una gestione ottimale delle risorse familiari. Seguendo questi consigli, la spesa non sarà più un’attività stressante, ma diventerà un’abitudine semplice ed efficace, che permette di gestire al meglio i bisogni di tutta la famiglia senza sprechi e senza spese eccessive.

Articolo sponsorizzato

Post simili

Fare la spesa on-line ai tempi del corona virus

sergio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More