CIVITANOVA WINE FESTIVAL 2012
Un weekend alla scoperta di oltre ottanta etichette di vini marchigiani quello che si prospetta il 14 e 15 aprile 2012 per gli enoappassionati di tutta Italia, all’entefiera di Civitanova Marche.
Quale occasione migliore per degustare vini doc, da un fresco verdicchio a un primaverile rosato, di Civitanova Wine Festival, primo festival in assoluto del vino marchigiano.
L’evento, promosso dall’Associazione culturale Enogastronomia.it in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e con la Camera di Commercio di Macerata, è alla prima edizione ma già ha il sapore di un appuntamento destinato a durare nel tempo, un po’ come il vino, che più invecchia più è buono.
“Il primo obiettivo della manifestazione – spiega Mosè Ambrosi presidente dell’associazione Enogastronomia.it – è promuovere esclusivamente i prodotti enologici d’eccellenza “made in Marche” coinvolgendo operatori di settore, enologi importanti, importatori europei e tutti gli enogastronauti interessati a capire ed a degustare i vini autoctoni”. Secondo, incrementare il consumo di vino marchigiano nella nostra regione: “Ho notato – prosegue Ambrosi – che in un qualsiasi ristorante del resto d’Italia prima propongono prima i vini locali, poi quelli delle altre regioni”.
A tale proposito CWF vuole lanciare un messaggio, ossia quello di valorizzare le eccellenze delle Marche, apprezzate e ricercate in tutto il mondo, ma che probabilmente i marchigiani non sanno promuovere anche perché non si lavora in un’ottica di collaborazione e di sinergia tra i produttori ed i ristoratori operanti nel territorio.
Insomma, spazio ai migliori prodotti enologici marchigiani per un appuntamento di altissima qualità che si snoderà in un no stop di eventi e appuntamenti collaterali nelle giornate di sabato 14 aprile, apertura dalle ore 15.00 alle ore 23.00, e domenica 15, dalle 10.00 fino alle 22.00.
Tanti gli eventi che faranno da sfondo al vero protagonista, il vino, che trascinerà i visitatori in un tour inebriante di sapori e odori tra i banchi d’assaggio di più di 40 produttori marchigiani.
Ogni produttore presenterà due vini selezionati dall’associazione Enogastronomia.it ed un vino a propria scelta. Ci saranno inoltre momenti di approfondimento culturale con i più importanti enologi marchigiani, da Potentini a Soverchia, a Giovanni Basso, condotti dall’importante giornalista enogastronomico nazionale, Carlo Cambi, nell’arena Wine.
Sarà possibile anche degustare i migliori vitigni delle Marche nelle verticali che si svolgeranno all’interno del Lido Restaurant, adiacente all’entefiera. Nel privè del locale con un massimo di 25 persone e di fronte al produttore ed ad un relatore AIS, si potranno assaggiare almeno sei diverse annate dello stesso vino per provare come i grandi verdicchi marchigiani hanno una lunga vita se affinati e mantenuti bene. Con una quota di partecipazione di 25 euro si avrà diritto ad un tavolo da degustazione con almeno 6 bicchieri Sarà l’occasione anche per avere un contatto diretto con il produttore che racconterà la lunga storia della bottiglia.
L’ingresso all’evento è di 10 euro per i visitatori, con un rimborso di 3 euro per chi usufruirà della tratta ferroviaria Civitanova-Albacina. L’invito è gratuito invece per tutti gli operatori del settore (ristoratori, commercianti, grossisti e distributori) con un semplice accredito da richiedere online al sito www.civitanovawinefestival.it.
Il programma nel dettaglio:
Orari
14/04/2012 ore 15.00 apertura festival
14/04/2012 ore 16.30 inaugurazione con visita autorità
14/04/2012 ore 23.00 chiusura stand
15/04/2012 ore 10.00 apertura festival
15/04/2012 ore 22.00 chiusura festival
21/04/2012 conferenza stampa
Entefiera:
14/04/2012
17.00 l’Enologo Potentini si racconta, presenta Carlo Cambi (arena Wine)
18.30 rubrica culturale dal titolo “l’evoluzione delle bollicine marchigiane”, ospite un importante Enologo che ha fatto la storia delle bollicine marchigiane.
21.00 momenti musicali tipici e piccole interpretazioni teatrali
15/04/2012
16.30 L’enologo Soverchia si racconta, presenta Carlo Cambi (arena Wine)
17.30 Rubrica culturale dal titolo “I rosati Marchigiani, evoluzioni ed interpretazioni”(Lido Restaurant – Largo Caradonna)
13/04/2012
20.30 Cena di Gala con tutte le 80 etichette di vini selezionate per l’evento,
prezzo di partecipazione: euro 50
14/04/2012
16.15 Degustazione guidata di un’etichetta importante marchigiana, produttore da selezionare, Richiesta partecipazione delegato AIS
Lido Restaurant
4 verticali di vino:
Verticale di Verdicchio dei Castelli di Jesi, produttore Cantina Garofoli; verticale.
Verticale di Sangiovese in purezza, produttore Cantina Maria Pia Castelli.
Le altre due verticali sono in via di definizione. Ogni verticale avverrà alla presenza del produttore e di un delegato Ais della provincia di appartenenza del produttore.
Uff. Stampa Enogastronomia.it
Giorgia Giannetti