Le ciambelle al mosto che andiamo a preparare sono tipiche Laziali dei Castelli Romani, detta anche ciambella al mosto di Marino dove se ne rivendica l’origine fin dal 1600, ma la troviamo in tutti i paesi del comprensorio, da settembre nel periodo della vendemmia. E’ composto da una pasta semplicemente lievitata senza uova e con l’aggiunta dell’immancabile mosto che le dà un profumo e sapore caratteristico.
Ingredienti per 6 ciambelle al mosto:
1000 gr farina di grano tenero o

1 kg di farina forte
metà manitoba e metà farina grani antichi per dare più sapore
500 ml di mosto d’uva
150 g di zucchero
150 g di olio extra vergine di oliva
250 g di uvetta
1 cucchiaino di sale
10 g di lievito di birra disidratato
( o 35 g di quello fresco)
Preparazione ciambelle al mosto:
Per preparare l’impasto delle ciambelle al mosto fate sciogliere il lievito in 40 ml di acqua tiepida aggiungete un cucchiaino di zucchero appena si formerà un’abbondante schiuma, versate il lievito sulla farina disposta in una ciotola o in robot da cucina, incorporate poca farina in modo da formare un pastello morbido. Spolverate la superficie con altra farina e lasciare che il panetto lieviti per 30 minuti.
Intanto in una ciotola con acqua tiepida lasciate a bagno per una decina di minuti l’uvetta fino a quando sia diventata morbida e gonfia, successivamente scolatela e disponetela su di un canovaccio per far assorbire l’acqua in eccesso.
Circa dopo 30 minuti il lievitino avrà iniziato a reagire crescendo, unite lentamente il mosto per sciogliere il lievitino e poi unite mano a mano la farina. Incorporata la farina, versate lentamente l’olio extra vergine di oliva, sempre impastando, facendo assorbire man mano l’olio. Lavorate a lungo l’impasto in modo diventi morbido e soffice. Togliete dalla ciotola l’impasto e su un piano di lavoro,aggiungete l’uvetta ben asciugata e con le mani ben unte d’olio, amalgamate ancora un pochino per far incorporare bene.
Lasciate riposare l’impasto una mezz’ora circa, mettetelo poi in una busta di cellophane adeguata e riporlo nel frigo per almeno 8 ore. Fate attenzione alla crescita, in genere appena raddoppia si può togliere l’impasto dal frigo, iniziando a preparare la formatura delle caratteristiche ciambelle.
Formate quindi delle grosse ciambelle (20 cm) sul tavolo appena polverizzato di farina e lasciarle lievitare ponendole sulla teglia di cottura, in luogo caldo, fino a che non saranno belle gonfie.
Cuocete in forno a 200°C per circa 15 minuti.
Al termine della cottura spennellate le ciambelle con dello zucchero a velo sciolto in poca acqua fredda in modo tale creare una glassa, che potrete anche aromatizzare con liquore all’anice o altro a vostro piacere.
Come preparare il mosto: potete passare dell’uva bianca in un passa-pomodori oppure spremerla a mano; il succo ottenuto andrà bollito per circa 30 minuti, eliminandola schiuma che si forma e poi si lasciarlo raffreddare.
Le Ciambelle di mosto di Marino hanno ottenuto il riconoscimento di prodotto tradizionale comunale DE.CO, ogni anno si tiene la sagra che anima Marino per diversi giorni.
Lo consigliamo in abbinamento al Cannellino di Frascati DOCG