Carmignano D.O.C.G
Caratteristiche del Carmignano D.O.C.G
Il Carmignano, prodotto nell’omonimo comune in provincia di Prato, è vino che ha conosciuto il suo maggiore successo all’estero, piuttosto che in Italia. e’ un vino dalla grande personalità ed estrema eleganza, in grado di dare il meglio di sé dopo un invecchiamento in botte per 1 anno per il Carmignano ed almeno 2 per la versione riserva, seguito poi da affinamento in bottiglia.
Vitigni del Carmignano D.O.C.G
Sangiovese 45-70%, Canaiolo nero 10-20%, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon 6-15%, Trebbiano Toscano, Canaiolo bianco e Malvasia del Chianti fino al 10%.
Specifiche per il Carmignano D.O.C.G

Resa massima per ha: 80 qli.
Resa massima di uva in vino: 70%.
Gradazione alcolica minima: 12,5%.
Acidita’ totale: 5 per mille.
Estratto secco netto minimo: 22 per mille.
Invecchiamento: 2 anni (1 anno in botte di legno di rovere o di castagno) – riserva 3 anni (2 anni in botte di rovere o di castagno).
Caratteristiche organolettiche del Carmignano D.O.C.G
Colore: rosso rubino intenso tendente al granato per l’invecchiamento
Odore: caratteristico vinoso ed intenso
Sapore: asciutto, sapido, pieno, armonico, morbido e vellutato
Qualificazione Invecchiato 2 anni si qualifica “Riserva”
Abbinamenti con il Carmignano D.O.C.G
Grande vino rosso adatto per accompagnare arrosti di carni rosse, pietanze di cacciagione e carne alla griglia. Va servito alla temperatura 18°-20°, stappando la bottiglia almeno due ore prima di consumarlo.