Image default
Vini

Brunello di Montalcino DOCG

Brunello di Montalcino DOCG

Prodotto

Ritenuta una delle maggiori espressioni dell’enologia italiana, il Brunello di Montalcino è prodotto esclusivamente con uva Sangiovese (denominato a Montalcino, “Brunello”) secondo le norme di un severo disciplinare che, oltre a fissare limiti di resa ad ettaro, periodo di invecchiamento, caratteristiche del prodotto, stabilisce che prima della commercializzazione, il vino sia sottoposto all’esame di un’apposita commissione per il riconoscimento dei requisiti di particolare pregio onde fregiarsi della DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA (D.P.R. 1/7/1980 e successive modificazioni).

Organo di controllo: Consorzio di tutela del Brunello di Montalcino

Vitigni

Sangiovese 100% (denominato, a Montalcino, “Brunello”)

Specifiche DOCG

Resa massima per ha: 80 qli.
Resa massima di uva in vino: 68%.
Gradazione alcolica minima: 12,5%.
Acidita’ totale: 5 per mille.
Estratto secco netto minimo: 24 per mille.
Affinamento in legno obbligatorio: 2 anni in rovere
Affinamento in bottiglia obbligatorio: 4 mesi (6 mesi per il tipo Riserva)
Immissione al consumo: dopo 5 anni dall’anno della vendemmia (6 anni per il tipo Riserva)
Confezionamento: il Brunello di Montalcino può essere posto in commercio solo se confezionato in bottiglie di forma bordolese

Caratteristiche organolettiche

Colore: rosso rubino intenso tendente al granato per l’invecchiamento

brunello di Montalcino

Odore: caratteristico ed intenso
Sapore: asciutto, caldo, un po’ tannico, robusto ed armonico

Qualificazione Abbinamenti

L’eleganza e il corpo armonico del vino permettono abbinamenti con piatti molto strutturati e compositi quali le carni rosse, la bistecca alla Fiorentina da Vitellone bianco dell’Appenino centrale IGP Chianina la selvaggina da penna e da pelo, eventualmente accompagnate da funghi e tartufi.
Il Brunello è inoltre vino da abbinamento ottimale con formaggi: tome stagionate, Parmigiano reggiano, pecorino toscano.

VEDI ANCHE  Morellino di scansano

Trova anche abbinamento ottimale con piatti della cucina internazionale a base di carni o con salse strutturate.
Il Brunello, per le sue caratteristiche, é godibile anche quale vino da meditazione.

Il vino Brunello di Montalcino deve essere servito in bicchieri di cristallo dalla forma ampia, panciuta, al fine di poterne cogliere il bouquet composito ed armonioso.
Il vino dovrà essere servito ad una temperatura di circa 18°C-20°C. Per il vino molto invecchiato è consigliabile la decantazione in caraffa di cristallo, al fine di meglio ossigenarlo e di proporlo nella sua totale purezza.

Itinerario in Val D’Orcia

Due giorni in Val d’Orcia, cosa vedere e gustare

itinerario su Siena e dintorni 

 

ACQUISTA ONLINE 

Post simili

Pecorino Toscano DOP

Anna Funari

Ribollita di Cavolo nero

sergio

FORMAGGIO CACIO LUCARDO

Eno

Cinta Senese DOP

Anna Funari

BRUNELLO DA RECORD NEL 2021

sergio

Chianti Classico DOCG

Eno

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More